Gestione dei consensi informati: tutte le procedure sanitarie supportate

Con Consavio, puoi generare e personalizzare moduli di consenso informato per una vasta gamma di accertamenti e trattamenti sanitari. Le procedure sono organizzate in base a tipologia, area specialistica e codice ICD-9-CM, garantendo così un adattamento ottimale alle tue esigenze professionali.

Ecco le procedure attualmente disponibili sulla nostra piattaforma:

  • Ablazione aritmie sopraventricolari (esclusa fibrillazione atriale)
    La procedura di ablazione per aritmie sopraventricolari consiste nell'eliminare piccoli circuiti elettrici anomali nel cuore tramite cateteri.
  • Ablazione aritmie ventricolari
    La ablazione delle aritmie ventricolari è una procedura medica utilizzata per trattare anomalie del ritmo cardiaco che originano nei ventricoli.
  • Ablazione fibrillazione atriale
    L'ablazione della fibrillazione atriale è una procedura medica utilizzata per trattare i ritmi cardiaci irregolari nel cuore.
  • Addominoplastica
    L'addominoplastica è una procedura chirurgica estetica che mira a rimuovere l'eccesso di tessuto cutaneo e adiposo dalla regione addominale, al fine di migliorare l'aspetto estetico dell'addome.
  • Agobiopsia della lingua
    L'agobiopsia della lingua è una procedura in cui si utilizza un ago sottile per prelevare un campione di tessuto dalla lingua.
  • Agobiopsia di ghiandola o dotto salivare
    L'agobiopsia di ghiandola o dotto salivare è una procedura medica in cui un ago sottile viene inserito nel tessuto della ghiandola salivare o nel dotto per prelevare un campione di cellule.
  • Anestesia
    L'anestesia è una procedura medica che consente di eseguire interventi chirurgici e altre procedure senza dolore per il paziente.
  • Anestesia caudale
    L'anestesia caudale è una tecnica anestetica regionale utilizzata principalmente in pediatria e per interventi chirurgici nella parte inferiore del corpo.
  • Anestesia generale
    L'anestesia generale è una procedura medica che induce una perdita di coscienza temporanea e un'insensibilità al dolore durante interventi chirurgici o procedure diagnostiche invasive.
  • Anestesia locale
    L'anestesia locale è una procedura che comporta la somministrazione di farmaci anestetici per bloccare temporaneamente la sensazione di dolore in una zona circoscritta del corpo, senza influire sulla coscienza del paziente.
  • Anestesia peridurale
    L'anestesia peridurale è una procedura che prevede l'iniezione di un anestetico locale nello spazio peridurale, situato attorno al midollo spinale.
  • Anestesia spino-epidurale
    L'anestesia spino-epidurale è una tecnica anestetica combinata che coinvolge l'iniezione di anestetici locali nello spazio epidurale e subaracnoideo della colonna vertebrale.
  • Anestesia sub-aracnoidea
    L'anestesia subaracnoidea, o anestesia spinale, è una procedura in cui un anestetico viene iniettato nello spazio subaracnoideo della colonna vertebrale.
  • Angiografia al verde di indocianina
    L'angiografia al verde di indocianina è una procedura diagnostica che permette di visualizzare i vasi sanguigni nella retina e la coroide, uno strato vascolare dell'occhio.
  • Angioplastica carotidea
    L'angioplastica carotidea è una procedura medica utilizzata per trattare il restringimento delle arterie carotidi, che possono portare a ictus.
  • Angioplastica coronarica (PCI)
    L'angioplastica coronarica, o intervento coronarico percutaneo (PCI), è una procedura utilizzata per dilatare arterie coronarie ristrette o bloccate, migliorando il flusso di sangue al cuore.
  • Angioplastica dei vasi intracranici
    L'angioplastica dei vasi intracranici è una procedura medica utilizzata per dilatare le arterie cerebrali ristrette che possono causare ictus.
  • Angioplastica dei vasi non coronarici
    L'angioplastica dei vasi non coronarici è una procedura utilizzata per aprire arterie o vene ristrette o bloccate che non coinvolgono il cuore.
  • Angioplastica dei vasi precerebrali extracranici
    L'angioplastica dei vasi precerebrali extracranici è una procedura medica utilizzata per dilatare le arterie che portano sangue al cervello, quando sono ristrette o ostruite.
  • Angioplastica distretto periferico
    L'angioplastica del distretto periferico è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare le arterie periferiche ostruite.
  • Apicectomia dentale
    L'apicectomia dentale è una procedura chirurgica che prevede la rimozione della porzione terminale della radice di un dente, chiamata apice radicolare, insieme al tessuto infetto circostante.
  • Appendicectomia laparoscopica
    L'appendicectomia laparoscopica è un intervento chirurgico minimamente invasivo per rimuovere l'appendice infiammata, una condizione nota come appendicite.
  • Appendicectomia laparotomica
    L'appendicectomia laparotomica è un intervento chirurgico tradizionale per rimuovere l'appendice infiammata attraverso un'incisione nell'addome.
  • Asportazione di calazio
    L'asportazione del calazio è una procedura chirurgica ambulatoriale eseguita per rimuovere un calazio, una cisti sulla palpebra dovuta all'infiammazione di una ghiandola di Meibomio.
  • Asportazione di nevi e lesioni cutanee
    L'asportazione di nevi e lesioni cutanee è una procedura medica che consiste nel rimuovere escrescenze cutanee come nei o altre lesioni sospette.
  • Asportazione laparoscopica locale dell'ovaio
    L'asportazione laparoscopica locale dell'ovaio è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per rimuovere cisti o lesioni dall'ovaio.
  • Asportazione locale ovarica tradizionale
    L'asportazione locale ovarica tradizionale è una procedura chirurgica che comporta la rimozione parziale o totale di un'ovaio o di una massa annessiale.
  • Aterectomia dei vasi intracranici
    L'aterectomia dei vasi intracranici è una procedura mini-invasiva utilizzata per rimuovere placche aterosclerotiche dalle arterie cerebrali, migliorando il flusso sanguigno e riducendo il rischio di ictus.
  • Aterectomia dei vasi non coronarici
    L'aterectomia dei vasi non coronarici è una procedura medica utilizzata per rimuovere placche di aterosclerosi che restringono o bloccano le arterie periferiche.
  • Aterectomia dei vasi precerebrali extracranici
    L'aterectomia dei vasi precerebrali extracranici è una procedura medica utilizzata per rimuovere placche aterosclerotiche dalle arterie carotidi e vertebrali, che possono ostacolare il flusso sanguigno verso il cervello.
  • Bendaggio compressivo di ferita
    Il bendaggio compressivo di ferita è una procedura medica utilizzata per arrestare emorragie riducendo la pressione nei tessuti sottostanti.
  • Bendaggio gastrico
    Il bendaggio gastrico è una procedura chirurgica per il trattamento dell'obesità.
  • Biopsia aspirativa dell'ovaio
    La biopsia aspirativa dell'ovaio è una procedura diagnostica utilizzata per prelevare un campione di tessuto o fluido dall'ovaio.
  • Biopsia chirurgica della laringe
    La biopsia chirurgica della laringe è una procedura diagnostica utilizzata per ottenere un campione di tessuto laringeo per l'analisi.
  • Biopsia chirurgica della lingua
    La biopsia chirurgica della lingua è una procedura medica in cui viene prelevato un piccolo campione di tessuto dalla lingua per l'analisi microscopica.
  • Biopsia chirurgica della trachea
    La biopsia chirurgica della trachea è un intervento in cui si preleva un campione di tessuto tracheale per analisi.
  • Biopsia chirurgica di ghiandola o dotto salivare
    La biopsia chirurgica di una ghiandola o dotto salivare è una procedura diagnostica utilizzata per prelevare un piccolo campione di tessuto da una ghiandola salivare o dal suo dotto per analizzarlo al microscopio.
  • Biopsia cutanea
    La biopsia cutanea è una procedura medica in cui un piccolo campione di pelle viene rimosso per essere esaminato al microscopio.
  • Biopsia del labbro
    La biopsia del labbro è una procedura diagnostica in cui viene prelevato un piccolo campione di tessuto dal labbro per l'esame microscopico.
  • Biopsia del linfonodo sentinella
    La biopsia del linfonodo sentinella è una procedura utilizzata per determinare se un tumore si è diffuso ai linfonodi.
  • Biopsia del palato duro
    La biopsia del palato duro è una procedura diagnostica che prevede il prelievo di un piccolo campione di tessuto dal palato duro, la parte anteriore del tettuccio della bocca.
  • Biopsia del palato molle
    La biopsia del palato molle è un procedimento diagnostico eseguito per ottenere un campione di tessuto da questa area della bocca, al fine di esaminarlo al microscopio e diagnosticare eventuali patologie.
  • Biopsia dell'alveolo dentale
    La biopsia dell'alveolo dentale è una procedura diagnostica utilizzata per prelevare un campione di tessuto dall'alveolo, la cavità nell'osso mascellare o mandibolare che ospita la radice del dente.
  • Biopsia della faringe
    La biopsia della faringe è una procedura medica utilizzata per prelevare un campione di tessuto dalla faringe, parte della gola, per esaminarlo al microscopio.
  • Biopsia della palpebra
    La biopsia della palpebra è una procedura diagnostica usata per prelevare un piccolo campione di tessuto palpebrale.
  • Biopsia di tonsille e adenoidi
    La biopsia di tonsille e adenoidi è una procedura medica in cui si prelevano piccoli campioni di tessuto dalle tonsille o dalle adenoidi per analizzarli al microscopio.
  • Biopsia endoscopica della laringe
    La biopsia endoscopica della laringe è una procedura utilizzata per prelevare un piccolo campione di tessuto dalla laringe per analisi.
  • Biopsia endoscopica della trachea
    La biopsia endoscopica della trachea è una procedura medica che prevede l'inserimento di un endoscopio attraverso le vie aeree per ottenere campioni di tessuto tracheale.
  • Biopsia gengivale
    La biopsia gengivale è una procedura diagnostica che prevede il prelievo di un piccolo campione di tessuto gengivale.
  • Biopsia orale
    La biopsia orale è una procedura diagnostica che consiste nel prelievo di un piccolo campione di tessuto dalla mucosa orale, ossia dalla superficie interna della bocca.
  • Biopsia ovarica chirurgica
    La biopsia ovarica chirurgica è una procedura che prevede il prelievo di un piccolo campione di tessuto dalle ovaie per essere esaminato al microscopio.
  • Biopsia ovarica laparoscopica
    La biopsia ovarica laparoscopica è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per prelevare un campione di tessuto dall'ovaio.
  • Blefaroplastica
    La blefaroplastica è una procedura chirurgica mirata al ringiovanimento delle palpebre, sia superiori che inferiori, mediante la rimozione o il rimodellamento di tessuti in eccesso come pelle, muscolo e grasso.
  • Blocco nervoso periferico
    Il blocco nervoso periferico è una procedura anestetica utilizzata per ridurre il dolore in specifiche aree del corpo bloccando la trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Botulino per iperidrosi
    La procedura di iniezione di tossina botulinica per l'iperidrosi è utilizzata per ridurre la sudorazione eccessiva.
  • Bypass gastrico
    Il bypass gastrico è un intervento chirurgico utilizzato per trattare l'obesità grave.
  • Cardioversione elettrica
    La cardioversione elettrica è una procedura medica utilizzata per ripristinare un ritmo cardiaco normale in pazienti con aritmie, come la fibrillazione atriale.
  • Cateterismo cardiaco, coronarografia e/o angiografia periferica
    Il cateterismo cardiaco è una procedura che prevede l'inserimento di un sottile catetere in un'arteria o vena per raggiungere il cuore.
  • Cateterismo venoso centrale
    Il cateterismo venoso centrale è una procedura medica che consiste nell'inserire un catetere (un sottile tubo flessibile) in una grande vena del corpo, solitamente nel collo, torace o inguine.
  • Cateterismo venoso periferico
    Il cateterismo venoso periferico è una procedura medica che consiste nell'introduzione di un catetere, un piccolo tubo flessibile, in una vena periferica, solitamente del braccio o della mano.
  • Cateterismo vescicale
    Il cateterismo vescicale è una procedura medica utilizzata per drenare l'urina dalla vescica.
  • Cheiloplastica
    La cheiloplastica, conosciuta anche come labioplastica o rimodellamento chirurgico delle labbra, è una procedura di chirurgia plastica estetica finalizzata al rimodellamento delle labbra.
  • Chirurgia dello pterigio
    La chirurgia dello pterigio consiste nella rimozione di un tessuto anomalo che cresce sulla congiuntiva dell'occhio e può estendersi sulla cornea, influenzando la vista.
  • Chiusura auricola sinistra
    La procedura di chiusura dell'auricola sinistra è un intervento effettuato per ridurre il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare che non possono assumere anticoagulanti.
  • Chiusura percutanea di difetto interatriale o pervietà del forame ovale (PFO/ASD)
    La chiusura percutanea di un difetto interatriale o di una pervietà del forame ovale (PFO/ASD) è un procedimento minimamente invasivo.
  • CHIVA (correzione emodinamica conservativa)
    La procedura di CHIVA (correzione emodinamica conservativa) è un trattamento per le vene varicose che mira a ridurre il reflusso venoso senza rimuovere le vene.
  • Ciclocrioterapia
    La ciclocrioterapia è una procedura oftalmologica utilizzata per ridurre la produzione di umore acqueo nell'occhio, abbassando così la pressione intraoculare.
  • Ciclodiatermia
    La ciclodiatermia è una procedura usata per ridurre la pressione intraoculare nei pazienti con glaucoma.
  • Ciclofotocoagulazione
    La ciclofotocoagulazione è una procedura utilizzata nel trattamento del glaucoma refrattario, ossia resistente alle terapie tradizionali.
  • Colecistectomia laparoscopica
    La colecistectomia laparoscopica è un intervento chirurgico minimamente invasivo per rimuovere la cistifellea.
  • Colecistectomia laparotomica
    La colecistectomia laparotomica è un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea attraverso una incisione addominale.
  • Colonscopia endoscopica
    La colonscopia endoscopica è una procedura medica che consente di esaminare l'interno del colon e del retto utilizzando un endoscopio, uno strumento sottile e flessibile con una videocamera.
  • Consulenza nutrizionale
    La consulenza nutrizionale è un percorso che permette di analizzare le abitudini alimentari, lo stato nutrizionale e lo stile di vita di una persona, con l’obiettivo di migliorare il benessere generale e promuovere la salute attraverso un’alimentazione equilibrata e personalizzata.
  • Consulenza psicologica
    La consulenza psicologica è un intervento professionale fornito da uno psicologo qualificato, iscritto all'Ordine degli Psicologi, finalizzato ad analizzare e comprendere le difficoltà emotive, relazionali o comportamentali di una persona.
  • Consulenza psicologica di coppia
    La consulenza psicologica di coppia è un intervento terapeutico finalizzato a migliorare la comunicazione e la risoluzione dei conflitti all'interno della coppia.
  • Consulenza psicologica familiare
    La consulenza psicologica familiare è un intervento volto a migliorare la comunicazione e a risolvere conflitti all'interno di una famiglia.
  • Consulenza psicologica per alcoolismo
    La consulenza psicologica per l'alcoolismo è un supporto fornito da uno psicologo o un consulente specializzato per aiutare le persone a comprendere e affrontare il loro rapporto con l'alcol.
  • Consulenza psicologica per minorenni
    La consulenza psicologica per minorenni è un supporto fornito da psicologi specializzati per aiutare bambini e adolescenti a gestire problemi emotivi, comportamentali o relazionali.
  • Consulenza psicologica per tossicomania
    La consulenza psicologica per tossicomania è un intervento mirato a supportare persone con problemi di dipendenza da sostanze.
  • Controllo emorragia da ferita superficiale
    La procedura di controllo dell'emorragia da ferita superficiale prevede alcune fasi chiave.
  • Corona dentale
    La corona dentale o capsula dentale è una protesi realizzata in vari materiali (ceramica, zirconio, metallo-ceramica, ecc.
  • Crioterapia su lesioni cutanee
    La crioterapia è una procedura medica utilizzata per trattare le lesioni cutanee attraverso l'applicazione di freddo estremo.
  • Crossectomia (legatura safena alla giunzione profonda)
    La crossectomia è una procedura chirurgica impiegata per il trattamento delle vene varicose, che consiste nella legatura e sezione della vena safena maggiore alla giunzione con la vena femorale profonda.
  • Curettage cutaneo
    Il curettage cutaneo è una procedura dermatologica che prevede la rimozione di lesioni cutanee superficiali utilizzando uno strumento chiamato curette, simile a un cucchiaio affilato.
  • Denervazione renale transcatetere
    La denervazione renale transcatetere è una procedura minimamente invasiva finalizzata a trattare l'ipertensione resistente.
  • Dermoabrasione
    La dermoabrasione, detta anche "peeling meccanico cutaneo", è una procedura di medicina estetica, largamente impiegata in ambito dermatologico, che mira a rimuovere gli strati superficiali della pelle per migliorarne l'aspetto.
  • Devitalizzazione dentale
    La devitalizzazione dentale, nota anche come cura endodontica o terapia canalare, è una procedura odontoiatrica che prevede la rimozione della polpa dentale infiammata o infetta, seguita dalla pulizia, disinfezione e sigillatura dei canali radicolari del dente.
  • Diagnostica ecografica del capo e del collo
    La diagnostica ecografica del capo e del collo è un esame non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini delle strutture interne come ghiandole salivari, linfonodi, tiroide e tessuti molli.
  • Diatermocoagulazione su lesioni cutanee
    La diatermocoagulazione è una procedura medica utilizzata per trattare lesioni cutanee attraverso l'uso di calore generato da una corrente elettrica ad alta frequenza.
  • Diversione bilio-pancreatica
    La diversione bilio-pancreatica è un intervento chirurgico utilizzato per trattare l'obesità grave.
  • Drenaggio toracico
    Il drenaggio toracico è una procedura medica utilizzata per rimuovere accumuli di aria, liquidi o sangue dal cavo pleurico, lo spazio tra i polmoni e la parete toracica.
  • Eco (color) dopplergrafia cardiaca
    L'ecocardiogramma (color) Doppler, o Eco (color) dopplergrafia cardiaca, è un esame non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare il cuore e analizzare il suo funzionamento.
  • Eco (color) dopplergrafia dei tronchi sovraaortici
    L'eco(color) dopplergrafia dei tronchi sovraaortici è un esame non invasivo che utilizza ultrasuoni per valutare il flusso di sangue nelle arterie che forniscono il cervello, tra cui le arterie carotidee.
  • Ecocolordoppler degli arti inferiori arterioso e/o venoso
    L'ecocolordoppler degli arti inferiori è un esame non invasivo che utilizza ultrasuoni per valutare la circolazione del sangue nelle arterie e/o nelle vene delle gambe.
  • Ecografia addome completo
    L'ecografia dell'addome completo è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini degli organi addominali, come fegato, reni, pancreas, milza e vescica.
  • Ecografia addome inferiore
    L'ecografia dell'addome inferiore è un esame non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini degli organi e delle strutture nella parte inferiore dell'addome, come la vescica, le ovaie e la prostata.
  • Ecografia addome superiore
    L'ecografia dell'addome superiore è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi situati nella parte superiore dell'addome, come fegato, cistifellea, pancreas, reni e milza.
  • Ecografia apparato digerente
    L'ecografia dell'apparato digerente è un esame non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare strutture interne come stomaco, intestino, fegato, pancreas e cistifellea.
  • Ecografia apparato urinario
    L'ecografia dell'apparato urinario è un esame diagnostico che utilizza onde sonore ad alta frequenza per ottenere immagini degli organi urinari, come reni, ureteri e vescica.
  • Ecografia della mammella
    L'ecografia della mammella è una tecnica diagnostica che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini del tessuto mammario.
  • Ecografia ginecologica
    L'ecografia ginecologica è un esame non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per produrre immagini degli organi riproduttivi femminili, come l'utero e le ovaie.
  • Ecografia ostetrica
    L'ecografia ostetrica è un esame non invasivo che utilizza onde sonore per creare immagini del feto e dell'utero durante la gravidanza.
  • Elettrocardiogramma
    L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame che registra l'attività elettrica del cuore.
  • Elettrocardiogramma dinamico (Holter)
    L'elettrocardiogramma dinamico, noto come Holter, è un esame che registra l'attività elettrica del cuore per un periodo prolungato, solitamente 24-48 ore, tramite un piccolo dispositivo portatile.
  • Elettromiografia
    L'elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico che valuta la funzionalità dei muscoli e dei nervi che li controllano.
  • Elettroterapia neuro-muscolare fisioterapica
    L'elettroterapia neuro-muscolare fisioterapica è una procedura che utilizza correnti elettriche per stimolare i muscoli e i nervi, al fine di migliorare la forza muscolare, ridurre il dolore e promuovere la riabilitazione.
  • Epilazione laser
    L'epilazione laser è una tecnica che utilizza luce laser ad alta intensità per colpire e distruggere i follicoli piliferi, riducendo la crescita dei peli.
  • Ernioplastica crurale bilaterale
    L'ernioplastica crurale bilaterale è un intervento chirurgico volto a riparare un'ernia crurale, ossia la fuoriuscita di tessuto attraverso un'apertura vicino all'inguine, su entrambi i lati del corpo.
  • Ernioplastica crurale monolaterale
    L'ernioplastica crurale monolaterale è un intervento chirurgico per il trattamento dell'ernia femorale, una protrusione del tessuto addominale attraverso un punto debole nella parete addominale, tipicamente nell'area inguinale.
  • Ernioplastica epigastrica
    L'ernioplastica epigastrica è una procedura chirurgica per riparare un'ernia epigastrica, che si verifica quando una porzione di tessuto adiposo o intestino protrude attraverso la parete addominale nella regione tra lo sterno e l'ombelico.
  • Ernioplastica inguinale bilaterale
    L'ernioplastica inguinale bilaterale è un intervento chirurgico finalizzato alla riparazione delle ernie inguinali presenti su entrambi i lati dell'inguine.
  • Ernioplastica inguinale monolaterale
    L'ernioplastica inguinale monolaterale è un intervento chirurgico per riparare un'ernia inguinale su un solo lato dell'inguine.
  • Ernioplastica ombelicale
    L'ernioplastica ombelicale è una procedura chirurgica utilizzata per trattare l'ernia ombelicale, una condizione in cui una porzione di intestino o tessuto adiposo sporge attraverso un'apertura nella parete addominale vicina all'ombelico.
  • Esame audiometrico tonale
    L'esame audiometrico tonale è un test utilizzato per valutare la capacità uditiva di una persona.
  • Esofagogastroduodenoscopia
    L'esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è un esame diagnostico che consente di visualizzare l'interno dell'esofago, dello stomaco e del duodeno.
  • Esofagogastroduodenoscopia con biopsia in sede unica
    L'esofagogastroduodenoscopia con biopsia è un esame diagnostico che consente di visualizzare l'esofago, lo stomaco e il duodeno utilizzando un endoscopio, un lungo tubo flessibile dotato di una telecamera.
  • Estrazione dentale
    L'estrazione dentale, o avulsione del dente dall'alveolo, è una procedura chirurgica odontoiatrica in cui un dente viene rimosso dalla sua sede naturale all'interno dell'osso alveolare della mascella o della mandibola.
  • Estrazione elettrocateteri
    L'estrazione degli elettrocateteri è una procedura medica per rimuovere i fili che collegano un dispositivo cardiaco impiantabile, come un pacemaker o un defibrillatore, al cuore.
  • Faccette dentali estetiche
    Le faccette dentali estetiche, note anche come "veneers", sono sottili lamine personalizzate in ceramica o materiale composito che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori.
  • Fenolizzazione per onicocriptosi
    La fenolizzazione è una procedura chirurgica utilizzata per trattare l'onicocriptosi, cioè un'unghia incarnita.
  • Filler di acido ialuronico sugli angoli della bocca
    La procedura di filler di acido ialuronico sugli angoli della bocca è un trattamento estetico non invasivo volto a ridurre le rughe e migliorare il contorno labiale.
  • Filler di acido ialuronico sugli zigomi
    La procedura di filler di acido ialuronico sugli zigomi consiste nell'iniezione di gel a base di acido ialuronico sotto la pelle per aumentare il volume e migliorare il contorno degli zigomi.
  • Filler di acido ialuronico sul contorno occhi
    Il filler di acido ialuronico per il contorno occhi è una procedura estetica non chirurgica volta a ridurre le occhiaie e migliorare l'aspetto delle rughe perioculari.
  • Filler di acido ialuronico sul mento
    Il filler di acido ialuronico sul mento è una procedura minimamente invasiva utilizzata per migliorare il profilo del viso, aumentando il volume o correggendo asimmetrie.
  • Filler di acido ialuronico sul naso
    La procedura di filler di acido ialuronico sul naso è una tecnica non chirurgica per migliorare l'aspetto del naso.
  • Filler di acido ialuronico sul viso
    Il filler di acido ialuronico è una procedura estetica non chirurgica utilizzata per ridurre rughe e aumentare il volume del viso.
  • Filler di acido ialuronico sulla fronte
    La procedura di filler di acido ialuronico sulla fronte è un trattamento estetico non chirurgico utilizzato per ridurre le rughe e le linee d'espressione.
  • Filler di acido ialuronico sulle labbra
    Il filler di acido ialuronico sulle labbra è una procedura cosmetica minimamente invasiva che prevede l'iniezione di acido ialuronico, un polisaccaride biocompatibile, direttamente nel tessuto delle labbra per aumentarne il volume e migliorarne il contorno.
  • Fisioterapia del pavimento pelvico
    La fisioterapia del pavimento pelvico è un trattamento non invasivo volto a migliorare la funzionalità muscolare di questa regione corporea.
  • Fisioterapia geriatrica
    La fisioterapia geriatrica è una procedura riabilitativa mirata a migliorare la qualità della vita degli anziani, affrontando le problematiche fisiche legate all'età avanzata, come la riduzione della mobilità e della forza muscolare.
  • Flebografia arti inferiori con contrasto
    La flebografia degli arti inferiori con contrasto è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per visualizzare le vene delle gambe.
  • Fluorangiografia
    La fluorangiografia è un esame diagnostico utilizzato per visualizzare i vasi sanguigni della retina e della coroide nell'occhio.
  • Fluoroprofilassi per via topica
    La fluoroprofilassi per via topica è una procedura odontoiatrica preventiva che consiste nell'applicazione di fluoro direttamente sui denti.
  • Fotografia del fundus
    La fotografia del fundus è una procedura diagnostica non invasiva che acquisisce immagini dettagliate della parte interna dell'occhio, inclusa la retina, la macula e il nervo ottico.
  • Frenulectomia labiale
    La frenulectomia labiale è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione o nel ridimensionamento del frenulo labiale, una piccola piega di tessuto che connette il labbro superiore o inferiore alla gengiva.
  • Frenulectomia linguale
    La frenulectomia linguale è una procedura chirurgica volta alla rimozione o al rimodellamento del frenulo linguale, una sottile piega di tessuto situata sotto la lingua, che può essere troppo corto o rigido (una condizione conosciuta come "anchiloglossia" o "frenulo linguale corto").
  • Gastroplastica verticale
    La gastroplastica verticale è un intervento chirurgico utilizzato per il trattamento dell'obesità grave.
  • Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG)
    La gastrostomia percutanea endoscopica (PEG) è una procedura minimamente invasiva utilizzata per inserire un sondino direttamente nello stomaco attraverso la parete addominale.
  • Idrokinesiterapia fisioterapica
    L'idrokinesiterapia è una terapia riabilitativa che sfrutta le proprietà fisiche dell'acqua per facilitare i movimenti e ridurre il carico sulle articolazioni.
  • Igiene dentale professionale
    L'igiene dentale professionale è una procedura odontoiatrica volta alla rimozione della placca batterica e del tartaro che si accumulano sulla superficie dei denti e all'interno delle tasche gengivali.
  • Imaging intravascolare dei vasi coronarici
    L'imaging intravascolare dei vasi coronarici è una tecnica diagnostica che permette di visualizzare dall'interno il lume e la parete delle arterie coronariche.
  • Imaging intravascolare dei vasi intratoracici
    L'imaging intravascolare dei vasi intratoracici è una tecnica diagnostica avanzata che permette di visualizzare l'interno dei vasi sanguigni situati nel torace.
  • Imaging intravascolare dei vasi periferici
    L'imaging intravascolare dei vasi periferici è una procedura diagnostica utilizzata per visualizzare l'interno delle arterie periferiche, come quelle delle gambe e delle braccia.
  • Imaging intravascolare dei vasi renali
    L'imaging intravascolare dei vasi renali è una procedura diagnostica avanzata utilizzata per valutare le arterie che irrorano i reni.
  • Imaging intravascolare di altri vasi specificati
    L'imaging intravascolare di altri vasi specificati è una tecnica diagnostica avanzata usata per visualizzare l'interno dei vasi sanguigni.
  • Immunoprofilassi antitetanica post-esposizione
    La procedura antitetanica consiste nella somministrazione profilattica di immunoglobuline umane antitetaniche per proteggere contro il tetano, una grave infezione causata dal batterio Clostridium tetani.
  • Impianto di defibrillatore biventricolare CRT-D
    L'impianto di defibrillatore biventricolare CRT-D è una procedura medica utilizzata per trattare pazienti con scompenso cardiaco e aritmie gravi.
  • Impianto di ICD sottocutaneo
    L'impianto di ICD sottocutaneo (defibrillatore cardioverter impiantabile) è una procedura medica minimamente invasiva, progettata per trattare aritmie cardiache potenzialmente letali.
  • Impianto di ICD transvenoso
    L'impianto di defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD) transvenoso è una procedura utilizzata per trattare ritmi cardiaci anomali potenzialmente pericolosi.
  • Impianto di loop recorder
    L'impianto di loop recorder è una procedura medica che consiste nell'inserire un piccolo dispositivo sottocutaneo per monitorare l'attività elettrica del cuore.
  • Impianto di pacemaker
    L'impianto di pacemaker è una procedura chirurgica per trattare determinate aritmie cardiache.
  • Impianto di pacemaker biventricolare CRT-P
    L'impianto di pacemaker biventricolare CRT-P, noto anche come terapia di resincronizzazione cardiaca, è una procedura per trattare l'insufficienza cardiaca.
  • Impianto di pacemaker leadless
    L’impianto di pacemaker leadless è una procedura che prevede l’inserimento di un piccolo dispositivo cardiaco all’interno del cuore per regolare il battito.
  • Impianto percutaneo di valvola aortica (TAVI)
    L'impianto percutaneo di valvola aortica (TAVI) è una procedura minimante invasiva utilizzata per trattare la stenosi aortica, una condizione in cui la valvola aortica si restringe.
  • Implantologia dentale tradizionale
    La chirurgia implantare osteointegrata, comunemente nota come implantologia dentale, è una procedura chirurgica utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti mediante l'inserimento di impianti dentali, che sono dispositivi in titanio o zirconio che fungono da radici artificiali.
  • Implantologia osteointegrata a carico immediato su 4 impianti
    L'implantologia osteointegrata a carico immediato su 4 impianti, nota anche come "All on Four," è una tecnica odontoiatrica avanzata utilizzata per la riabilitazione completa di un'arcata dentale (superiore o inferiore) attraverso l'inserimento di quattro impianti dentali.
  • Implantologia osteointegrata a carico immediato su 6 impianti
    L’implantologia osteointegrata a carico immediato su 6 impianti, nota anche come "All on six," è una procedura odontoiatrica avanzata finalizzata alla riabilitazione dell’intera arcata dentale.
  • Incisione e drenaggio di ascesso cutaneo
    L'incisione e drenaggio di un ascesso cutaneo sono una procedura medica utilizzata per rimuovere l'accumulo di pus che si forma sotto la pelle a causa di un'infezione.
  • Iniezione intravitreale di farmaci anti-VEGF
    L'iniezione intravitreale di farmaci anti-VEGF è una procedura utilizzata per trattare malattie oculari come la degenerazione maculare legata all'età e l'edema maculare diabetico.
  • Iniezione intravitreale di triamcinolone nella retinopatia diabetica
    La iniezione intravitreale di triamcinolone è una procedura utilizzata nel trattamento della retinopatia diabetica per ridurre l'edema maculare e l'infiammazione.
  • Iniezione intravitreale di triamcinolone nelle occlusioni della vena centrale e di branca della retina
    L'iniezione intravitreale di triamcinolone è una procedura utilizzata per trattare occlusioni della vena centrale o di branca della retina, che possono provocare edema maculare e riduzione della vista.
  • Iniezioni di tossina botulinica sugli angoli della bocca
    Le iniezioni di tossina botulinica sugli angoli della bocca sono un trattamento non invasivo utilizzato per ridurre le rughe e migliorare l'aspetto della pelle intorno alla bocca.
  • Iniezioni di tossina botulinica sugli zigomi
    Le iniezioni di tossina botulinica sugli zigomi sono un trattamento estetico volto a ridurre le rughe e migliorare la definizione del viso.
  • Iniezioni di tossina botulinica sul contorno occhi
    Le iniezioni di tossina botulinica nel contorno occhi sono un trattamento cosmetico per ridurre le rughe.
  • Iniezioni di tossina botulinica sul mento
    La procedura di iniezioni di tossina botulinica sul mento è un trattamento estetico utilizzato per ridurre rughe e irregolarità della pelle in quella zona.
  • Iniezioni di tossina botulinica sul naso
    Le iniezioni di tossina botulinica sul naso sono un trattamento non chirurgico utilizzato per migliorare aspetti estetici come rughe e linee di espressione.
  • Iniezioni di tossina botulinica sul viso
    Le iniezioni di tossina botulinica sul viso sono usate per ridurre temporaneamente le rughe e linee di espressione.
  • Iniezioni di tossina botulinica sulla fronte
    Le iniezioni di tossina botulinica sulla fronte sono un trattamento cosmetico utilizzato per ridurre le rughe.
  • Iniezioni di tossina botulinica sulle labbra
    Il "Lip flip" con botox è una procedura estetica minimamente invasiva che prevede l'iniezione di piccole quantità di tossina botulinica di tipo A (comunemente nota come Botox) nei muscoli orbicolari della bocca.
  • Intarsio dentale (inlay, onlay, overlay)
    L'intarsio dentale è una soluzione protesica utilizzata per restaurare la struttura di un dente danneggiato da carie, traumi o fratture, quando la perdita di tessuto dentale è troppo estesa per una semplice otturazione, ma non sufficientemente grave da richiedere una corona completa.
  • Intervento di cataratta
    L'intervento di cataratta è una procedura chirurgica per rimuovere il cristallino opacizzato dall'occhio e sostituirlo con una lente artificiale, detta lente intraoculare.
  • Intubazione endotracheale
    L'intubazione endotracheale è una procedura medica che prevede l'inserimento di un tubo nella trachea attraverso la bocca o il naso, al fine di garantire una via aerea aperta e facilitare la ventilazione.
  • Ipnoterapia
    L'ipnoterapia è una tecnica che utilizza l'ipnosi per favorire cambiamenti psicologici o emotivi.
  • Laparotomia esplorativa
    La laparotomia esplorativa è una procedura chirurgica utilizzata per esaminare direttamente gli organi addominali e identificare l'origine di sintomi o condizioni non diagnosticabili tramite tecniche meno invasive.
  • Laser per rimozione di tatuaggi
    La rimozione di tatuaggi tramite laser si basa su impulsi di luce laser altamente concentrata che frammentano i pigmenti del tatuaggio in particelle più piccole, che il corpo può progressivamente eliminare.
  • Laser su macchie cutanee
    La procedura di laser per macchie cutanee è un trattamento dermatologico che utilizza un raggio luminoso concentrato per rimuovere o schiarire le macchie sulla pelle.
  • Legatura chirurgica di vene superficiali
    La legatura chirurgica di vene superficiali è una procedura utilizzata per trattare le vene varicose.
  • Legatura o resezione di vene perforanti (non endoscopica)
    La legatura o resezione di vene perforanti (non endoscopica) è una procedura chirurgica utilizzata per trattare le vene varicose.
  • Levigatura radicolare
    Il root planing, conosciuto anche come levigatura radicolare, insieme allo scaling dentale e al curettage dentale, rappresenta una procedura odontoiatrica non chirurgica volta a rimuovere la placca e il tartaro accumulatisi sulle superfici dentarie e radicolari, specialmente quelle sottogengivali.
  • Lifting cervico-facciale
    Il lifting cervico-facciale, noto anche come ritidectomia, è una procedura chirurgica estetica volta a migliorare i segni visibili dell'invecchiamento sul viso e sul collo.
  • Lifting delle braccia
    Il lifting delle braccia, noto anche come brachioplastica, è un intervento chirurgico estetico volto a rimodellare il contorno degli arti superiori, in particolare dalla spalla al gomito.
  • Lifting delle cosce
    Il lifting delle cosce, o dermolipectomia inguino-crurale, è una procedura chirurgica estetica mirata alla rimozione dell'eccesso di pelle e tessuto adiposo dalla regione interna delle cosce.
  • Lifting medio-facciale
    Il lifting medio-facciale è una procedura chirurgica estetica finalizzata al ringiovanimento della parte centrale del volto, comprendente le regioni zigomatiche, il solco naso-labiale e la zona della guancia.
  • Lifting temporale e frontale endoscopico
    Il lifting temporale e frontale endoscopico è una procedura chirurgica estetica minimamente invasiva, volta a ringiovanire l'aspetto della parte superiore del volto, includendo la fronte, le tempie e l'area perioculare.
  • Liposuzione
    La liposuzione, nota anche come lipoaspirazione o liposcultura, è una procedura chirurgica estetica volta a rimuovere il tessuto adiposo in eccesso da specifiche aree del corpo.
  • Mammografia
    La mammografia è un esame radiografico del seno utilizzato per individuare e valutare cambiamenti anomali nei tessuti mammari.
  • Manipolazione osteopatica a bassa velocità e alta ampiezza
    La manipolazione osteopatica a bassa velocità e alta ampiezza è una tecnica usata da osteopati per migliorare la funzionalità articolare, alleviare il dolore e favorire il ripristino della mobilità.
  • Manipolazione osteopatica ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA)
    La manipolazione osteopatica ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA) è una tecnica manuale utilizzata per migliorare la mobilità articolare e alleviare il dolore.
  • Manipolazione osteopatica con tecniche indirette
    La manipolazione osteopatica con tecniche indirette è un approccio terapeutico usato dagli osteopati per trattare disfunzioni somatiche.
  • Manipolazione osteopatica con tecniche muscolari isotoniche o isometriche
    La manipolazione osteopatica con tecniche muscolari isotoniche o isometriche è una terapia manuale volta a migliorare la mobilità articolare e il bilanciamento muscolare.
  • Manipolazione osteopatica craniosacrale
    La manipolazione osteopatica craniosacrale è una tecnica manuale utilizzata da alcuni professionisti della salute per valutare e trattare eventuali disturbi nel sistema craniosacrale, che include il cranio, la colonna vertebrale e il sistema nervoso centrale.
  • Manipolazione osteopatica del diaframma o delle strutture respiratorie
    La manipolazione osteopatica del diaframma o delle strutture respiratorie è una tecnica manuale volta a migliorare la mobilità e la funzione del diaframma e delle strutture correlate.
  • Manipolazione osteopatica fasciale
    La manipolazione osteopatica fasciale è una tecnica manuale che mira a rilasciare tensioni e ripristinare la mobilità nei tessuti molli del corpo.
  • Manipolazione osteopatica pediatrica
    La manipolazione osteopatica pediatrica è una tecnica manuale utilizzata per valutare e trattare disfunzioni somatiche nei bambini.
  • Manipolazione osteopatica per mobilizzazione dei fluidi tissutali
    La manipolazione osteopatica per la mobilizzazione dei fluidi tissutali è una tecnica manuale utilizzata in osteopatia per migliorare la circolazione dei fluidi nei tessuti.
  • Manipolazione osteopatica somato-emozionale
    La manipolazione osteopatica somato-emozionale è una tecnica usata in osteopatia che mira a risolvere tensioni fisiche percepite come collegate a uno stato emotivo.
  • Manipolazione osteopatica viscerale
    La manipolazione osteopatica viscerale è una pratica manuale utilizzata in osteopatia per migliorare la mobilità degli organi interni e dei tessuti circostanti.
  • Marsupializzazione cisti ovarica
    La marsupializzazione di una cisti ovarica è una procedura chirurgica utilizzata per trattare cisti ovariche persistenti.
  • Marsupializzazione laparoscopica cisti ovarica
    La marsupializzazione laparoscopica di una cisti ovarica è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per il trattamento di cisti ovariche di grandi dimensioni.
  • Mastectomia radicale bilaterale
    La mastectomia radicale bilaterale è un intervento chirurgico in cui si rimuovono entrambe le mammelle, compresi i tessuti mammari, i linfonodi ascellari e, talvolta, i muscoli pettorali sottostanti.
  • Mastectomia radicale monolaterale
    La mastectomia radicale monolaterale è un intervento chirurgico che prevede la rimozione dell'intera mammella, compresi il tessuto mammario, i linfonodi ascellari e i muscoli pettorali sottostanti, su un solo lato del corpo.
  • Mastectomia semplice bilaterale
    La mastectomia semplice bilaterale è un intervento chirurgico in cui vengono rimosse entrambe le mammelle, preservando generalmente i linfonodi ascellari e i muscoli del petto.
  • Mastectomia semplice monolaterale
    La mastectomia semplice monolaterale è un intervento chirurgico in cui viene asportata una sola mammella.
  • Mastopessi
    La mastopessi, comunemente nota come lifting del seno, è un intervento di chirurgia plastica volto a sollevare e rimodellare il seno cadente (ptosi mammaria) causato da vari fattori come gravidanze, allattamento, invecchiamento, variazioni di peso o semplicemente gravità.
  • Mastoplastica additiva
    La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia plastica finalizzato all'aumento del volume e alla modifica della forma del seno attraverso l'inserimento di protesi mammarie.
  • Mastoplastica riduttiva
    La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico finalizzato a ridurre le dimensioni e migliorare la forma del seno.
  • Medicazione di ferita
    La medicazione di una ferita è una procedura clinica che consiste nel pulire, trattare e coprire una ferita per promuovere la guarigione e prevenire infezioni.
  • Mentoplastica additiva e genioplastica di avanzamento
    La mentoplastica additiva è una procedura chirurgica volta a migliorare l'estetica del mento mediante l'inserimento di una protesi (impianto alloplastico) nella regione anteriore della mandibola.
  • Microblading per le sopracciglia
    Il microblading è una tecnica di tatuaggio cosmetico semi-permanente utilizzata per migliorare l'aspetto delle sopracciglia.
  • Microneedling con PRP
    Il microneedling con PRP (plasma ricco di piastrine) è un trattamento estetico che combina la stimolazione meccanica della pelle con l'applicazione di PRP per migliorare la rigenerazione cutanea.
  • Microneedling senza PRP
    Il microneedling è una procedura dermatologica che prevede l'uso di un dispositivo dotato di piccoli aghi per creare micro-perforazioni nella pelle.
  • Mini bypass gastrico
    Il mini bypass gastrico è una procedura chirurgica per la perdita di peso che combina una riduzione del volume dello stomaco con il bypass di una parte dell'intestino tenue.
  • Mitraclip (riparazione della valvola mitrale)
    La procedura MitraClip è una tecnica minimamente invasiva utilizzata per la riparazione della valvola mitrale.
  • Monitoraggio remoto CIED
    Il monitoraggio remoto CIED è un sistema che controlla a distanza i dispositivi cardiaci impiantabili, come pacemaker e defibrillatori.
  • Obliterazione endovenosa con laser (EVLT)
    L'obliterazione endovenosa con laser (EVLT) è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare le vene varicose.
  • Obliterazione endovenosa con radiofrequenza (RFA)
    L'obliterazione endovenosa con radiofrequenza (RFA) è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare le vene varicose.
  • Ortopantomografia
    L'ortopantomografia, comunemente nota come RX panoramica della bocca o semplicemente "OPT", è un esame radiografico che fornisce una visione bidimensionale dell'intera arcata dentaria, delle ossa mandibolari e mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e delle strutture anatomiche circostanti, come i seni paranasali e parte delle vie aeree superiori.
  • Otoplastica
    L'otoplastica è un intervento di chirurgia plastica mirato a correggere deformità o difetti estetici dei padiglioni auricolari (orecchie).
  • Otturazione dentale
    L'otturazione dentale è una procedura odontoiatrica conservativa utilizzata per riparare un dente danneggiato, solitamente a causa di carie o traumi.
  • Ovariectomia bilaterale
    L'ovariectomia bilaterale è una procedura chirurgica che prevede la rimozione di entrambe le ovaie.
  • Ovariectomia bilaterale laparoscopica
    L'ovariectomia bilaterale laparoscopica è una procedura chirurgica minimamente invasiva che comporta la rimozione di entrambe le ovaie.
  • Ovariectomia laparoscopica monolaterale
    L'ovariectomia laparoscopica monolaterale è una procedura chirurgica minimamente invasiva che consiste nella rimozione di un'ovaia.
  • Ovariectomia monolaterale tradizionale
    L'ovariectomia monolaterale tradizionale è una procedura chirurgica in cui viene rimossa un'unica ovaia.
  • Ovariotomia laparoscopica
    L'ovariotomia laparoscopica è un'intervento chirurgico minimamente invasivo per rimuovere una o entrambe le ovaie.
  • Ovariotomia tradizionale
    L'ovariotomia tradizionale è una procedura chirurgica che prevede la rimozione di una o entrambe le ovaie.
  • Pallone intragastrico
    La procedura di inserimento del pallone intragastrico è un trattamento per la gestione del peso che prevede il posizionamento di un palloncino morbido in silicone nello stomaco.
  • Paratiroidectomia
    La paratiroidectomia è una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere una o più delle ghiandole paratiroidi, situate vicino alla tiroide nel collo.
  • Patch test allergologici
    Il patch test allergologico è un esame utilizzato per identificare allergie da contatto a diverse sostanze.
  • Peeling chimico cutaneo
    Il peeling chimico cutaneo è una procedura medica che consiste nell'applicazione di uno o più agenti chimici esfolianti sulla pelle, al fine di promuovere il rinnovamento cellulare.
  • Pericardiocentesi
    La pericardiocentesi è una procedura medica utilizzata per rimuovere l'eccesso di liquido dal pericardio, il sacco che circonda il cuore.
  • Picotage
    La procedura di picotage è una tecnica di microiniezione intradermica, principalmente utilizzata in campo estetico per migliorare l'idratazione e l'aspetto della pelle.
  • Piercing
    Il piercing è una procedura in cui un'area del corpo viene perforata per inserire un gioiello.
  • Plicatura gastrica
    La plicatura gastrica è una procedura chirurgica bariatrica che mira a ridurre il volume dello stomaco per limitare l'assunzione di cibo e promuovere la perdita di peso.
  • Polipectomia endoscopica dell’intestino crasso
    La polipectomia endoscopica dell'intestino crasso è una procedura medica che prevede la rimozione dei polipi dal colon e dal retto utilizzando un endoscopio, uno strumento a forma di tubo dotato di telecamera e strumenti chirurgici.
  • Ponte dentale
    Il ponte dentale è una protesi odontoiatrica fissa utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti.
  • Posizionamento pacemaker temporaneo
    Il posizionamento di un pacemaker temporaneo è una procedura medica che si esegue per gestire temporaneamente ritmi cardiaci anormali.
  • Procedure laparoscopiche diagnostiche ovariche
    La procedura laparoscopica diagnostica ovarica è un intervento minimamente invasivo utilizzato per esaminare le ovaie e altre strutture dell'area pelvica.
  • Protesi odontoiatrica rimovibile
    La protesi odontoiatrica rimovibile, comunemente conosciuta come "dentiera mobile", è un dispositivo medico personalizzato utilizzato per sostituire i denti mancanti.
  • Psicanalisi
    La psicanalisi è un metodo terapeutico volto a esplorare il profondo della psiche umana.
  • Psicoterapia
    La psicoterapia è un intervento sanitario mirato alla gestione, prevenzione e trattamento di disturbi psicologici, emotivi e comportamentali.
  • Psicoterapia comportamentale
    La psicoterapia comportamentale è un approccio terapeutico che mira a modificare comportamenti maladattivi attraverso l'apprendimento di nuove abitudini.
  • Psicoterapia di coppia
    La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico volto a migliorare la qualità della relazione tra partner.
  • Psicoterapia di gruppo per disfunzione psicosessuale
    La psicoterapia di gruppo per disfunzioni psicosessuali è un intervento terapeutico che coinvolge più pazienti con problematiche sessuali simili.
  • Psicoterapia familiare
    La psicoterapia familiare è un intervento terapeutico volto a migliorare le dinamiche relazionali e comunicative all'interno di una famiglia.
  • Psicoterapia individuale per disfunzione psicosessuale
    La psicoterapia individuale per disfunzione psicosessuale è un trattamento mirato a risolvere problemi sessuali legati a fattori psicologici.
  • Psicoterapia ludica
    La psicoterapia ludica è un approccio terapeutico principalmente destinato a bambini e adolescenti, che utilizza il gioco come mezzo per esprimere emozioni e affrontare problemi psicologici.
  • Psicoterapia per minorenni
    La psicoterapia per minorenni è un trattamento volto a migliorare il benessere emotivo e comportamentale di bambini e adolescenti.
  • Quadrantectomia
    La quadrantectomia è un intervento chirurgico di asportazione parziale del seno, usato principalmente per trattare il cancro al seno in stadio iniziale.
  • Rachicentesi
    La rachicentesi, o puntura lombare, è una procedura medica utilizzata per raccogliere un campione di liquido cerebrospinale dal canale spinale.
  • Radiografia bitewing
    La radiografia bitewing, comunemente nota come RX Bite Wing, è un esame diagnostico radiografico che fornisce immagini dettagliate delle corone dei denti, delle creste alveolari (le strutture ossee che contengono le radici dei denti) e delle aree interprossimali (spazi tra i denti).
  • Radiografia endorale
    La radiografia endorale, comunemente chiamata anche RX intraorale, è un esame diagnostico per immagini che utilizza radiazioni ionizzanti a basso dosaggio per ottenere immagini dettagliate dei denti e delle strutture circostanti, come le ossa della mascella e della mandibola.
  • Resezione cuneiforme dell’ovaio
    La resezione cuneiforme dell'ovaio è una procedura chirurgica utilizzata per trattare l'ovaio policistico o determinate condizioni che causano infertilità.
  • Resezione cuneiforme laparoscopica dell'ovaio
    La resezione cuneiforme laparoscopica dell'ovaio è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per trattare alcune condizioni ovariche, come la sindrome dell'ovaio policistico resistente ad altre terapie.
  • Rettosigmoidoscopia endoscopica
    La rettosigmoidoscopia endoscopica è una procedura medica che permette di esaminare l'interno del retto e del colon sigmoideo.
  • Riabilitazione fisioterapica neurologica
    La riabilitazione fisioterapica neurologica è un intervento terapeutico mirato al recupero delle funzioni motorie e sensoriali compromesse da patologie neurologiche come ictus, lesioni del midollo spinale o sclerosi multipla.
  • Riabilitazione fisioterapica post-chirurgica
    La riabilitazione fisioterapica post-chirurgica è un processo fondamentale per il recupero funzionale dopo un intervento chirurgico.
  • Riabilitazione fisioterapica respiratoria
    La riabilitazione fisioterapica respiratoria è un intervento terapeutico mirato a migliorare la funzione polmonare e la capacità respiratoria in pazienti con patologie respiratorie croniche.
  • Ricostruzione dei lobi auricolari
    La ricostruzione dei lobi auricolari è un intervento chirurgico volto a riparare i lobi delle orecchie danneggiati o deformati, spesso a causa di traumi, lacerazioni o dilatazioni eccessive.
  • Ricostruzione ossea maxillo-facciale perimplantare
    La ricostruzione ossea maxillo-facciale perimplantare è una procedura chirurgica finalizzata a ripristinare il volume osseo del mascellare o della mandibola quando questo risulta insufficiente per l'inserimento di impianti dentali.
  • Rieducazione fisioterapica funzionale sportiva
    La rieducazione fisioterapica funzionale sportiva è una procedura riabilitativa volta al recupero ottimale delle capacità fisiche di un individuo, in particolare per gli atleti.
  • Rieducazione fisioterapica posturale
    La rieducazione fisioterapica posturale è un intervento terapeutico mirato alla correzione e al miglioramento della postura.
  • Rieducazione fisioterapica propriocettiva
    La rieducazione fisioterapica propriocettiva è un approccio terapeutico impiegato per migliorare l'equilibrio e il coordinamento attraverso il potenziamento della percezione del corpo nello spazio.
  • Rimozione bilaterale tradizionale di ovaie e tube
    La rimozione bilaterale tradizionale di ovaie e tube, conosciuta anche come salpingo-ooforectomia bilaterale, è una procedura chirurgica che comporta la rimozione di entrambe le ovaie e delle tube di Falloppio.
  • Rimozione dell'ovaio residuo
    La rimozione dell'ovaio residuo è un intervento chirurgico eseguito per rimuovere una porzione di tessuto ovarico che potrebbe rimanere dopo un'ovariectomia precedente.
  • Rimozione di corpo estraneo dalla cute
    La rimozione di un corpo estraneo dalla cute è una procedura medica eseguita per eliminare oggetti come schegge, vetri o spine che si sono infiltrati nella pelle.
  • Rimozione di corpo estraneo superficiale dall’occhio senza incisione
    La rimozione di un corpo estraneo superficiale dall'occhio senza incisione consiste nell'estrarre un oggetto dall'occhio che si trova sulla superficie esterna, come la cornea o la congiuntiva.
  • Rimozione laparoscopica dell'ovaio e della tuba residua
    La rimozione laparoscopica dell'ovaio e della tuba residua è una procedura chirurgica minimamente invasiva.
  • Rimozione laparoscopica dell'ovaio residuo
    La rimozione laparoscopica dell'ovaio residuo è una procedura chirurgica minimamente invasiva che mira ad asportare un ovaio rimasto dopo un intervento chirurgico precedente, come un'isterectomia.
  • Rimozione tradizionale dell'ovaio e della tuba residua
    La rimozione tradizionale dell'ovaio e della tuba residua, conosciuta come annessiectomia, è una procedura chirurgica che comporta l'asportazione di un ovaio e della tuba di Falloppio associata.
  • Rinoplastica
    La rinoplastica è una procedura chirurgica mirata alla correzione e al rimodellamento della struttura del naso.
  • Riparazione di lacerazione della retina mediante crioterapia
    La riparazione di lacerazione della retina mediante crioterapia è una procedura utilizzata per trattare le lacerazioni retiniche, che possono portare a distacco della retina.
  • Riparazione di lacerazione della retina mediante diatermia
    La riparazione di una lacerazione della retina mediante diatermia è una procedura chirurgica utilizzata per trattare rotture retiniche.
  • Riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con argon (laser)
    La fotocoagulazione con laser ad argon per la riparazione di lacerazioni della retina è una procedura che utilizza un laser per creare piccole ustioni attorno alla lacerazione retinica.
  • Riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con xenon
    La riparazione di una lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con xenon è una procedura che utilizza la luce intensa di una lampada a xenon per creare piccole ustioni intorno a una lacerazione nella retina.
  • Ritrattamento canalare
    Il ritrattamento canalare è una procedura odontoiatrica volta a riaprire e ripulire i canali radicolari di un dente già precedentemente sottoposto a una devitalizzazione.
  • RM della colonna in toto con MDC
    La risonanza magnetica (RM) della colonna in toto con mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico non invasivo che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate dell'intera colonna vertebrale.
  • RM della colonna in toto senza MDC
    La risonanza magnetica (RM) della colonna vertebrale in toto senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico non invasivo che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate di tutta la colonna vertebrale, dalla cervicale alla sacrale.
  • RM di addome inferiore e scavo pelvico con MDC
    La risonanza magnetica (RM) dell'addome inferiore e scavo pelvico con mezzo di contrasto (MDC) è una procedura diagnostica non invasiva che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate degli organi interni.
  • RM di addome inferiore e scavo pelvico senza MDC
    La risonanza magnetica (RM) di addome inferiore e scavo pelvico senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame non invasivo che utilizza campi magnetici e onde radio per produrre immagini dettagliate dell'addome inferiore e della zona pelvica.
  • RM di encefalo e tronco encefalico con MDC
    La risonanza magnetica (RM) dell'encefalo e del tronco encefalico con mezzo di contrasto (MDC) è un esame di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate del cervello e del tronco encefalico.
  • RM di encefalo e tronco encefalico senza MDC
    La risonanza magnetica (RM) dell'encefalo e tronco encefalico senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate del cervello e del tronco encefalico.
  • Safenectomia (stripping della grande o piccola safena)
    La safenectomia o stripping della grande o piccola safena è una procedura chirurgica utilizzata per trattare le vene varicose.
  • Salpingo-ovariectomia bilaterale laparoscopica
    La salpingo-ovariectomia bilaterale laparoscopica è una procedura chirurgica minimamente invasiva che rimuove entrambe le tube di Falloppio e le ovaie.
  • Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
    La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è una procedura chirurgica minimamente invasiva finalizzata alla rimozione di un ovaio e della tuba di Falloppio su un solo lato del corpo.
  • Salpingo-ovariectomia monolaterale tradizionale
    La salpingo-ovariectomia monolaterale tradizionale è una procedura chirurgica in cui si rimuovono una tuba di Falloppio e un ovaio su un solo lato.
  • Sbiancamento dentale professionale
    Lo sbiancamento dentale professionale, noto anche come bleaching dentale, è una procedura odontoiatrica cosmetica progettata per migliorare il colore dei denti, rendendoli più chiari e luminosi.
  • Scleroterapia
    La scleroterapia è una procedura medica non chirurgica utilizzata principalmente per trattare vene varicose e teleangectasie.
  • Scleroterapia delle teleangectasie
    La scleroterapia delle teleangectasie è una procedura medica utilizzata per trattare i piccoli vasi sanguigni dilatati visibili sulla pelle, spesso denominate "vene a ragno".
  • Scleroterapia delle varici degli arti inferiori
    La scleroterapia è una procedura ambulatoriale utilizzata per trattare le varici degli arti inferiori.
  • Sedazione cosciente
    La sedazione cosciente è una tecnica utilizzata per ridurre ansia e dolore durante procedure mediche o dentistiche, mantenendo il paziente vigile e collaborante.
  • Sedazione profonda
    La sedazione profonda è una procedura medica che induce uno stato di ridotta coscienza, in cui il paziente non è facilmente risvegliabile, ma può rispondere a stimoli ripetuti o dolorosi.
  • SEPS (legatura endoscopica vene perforanti patologiche)
    La procedura di SEPS (Subfascial Endoscopic Perforator Surgery) è un intervento mini-invasivo utilizzato per trattare le vene varicose, specificamente le vene perforanti patologiche.
  • Sigillatura dei solchi e delle fossette
    La sigillatura dei solchi e delle fossette è una procedura odontoiatrica preventiva che prevede l'applicazione di una resina speciale (sigillante) sulla superficie masticatoria dei denti, in particolare sui molari e premolari.
  • Sleeve gastrectomy
    La sleeve gastrectomy è un intervento chirurgico bariatrico volto alla riduzione del peso corporeo.
  • Sostituzione, revisione o upgrading di dispositivo CIED
    La procedura di sostituzione, revisione o upgrading di un dispositivo CIED (Cardiac Implantable Electronic Device) coinvolge la rimozione e/o l'aggiornamento del dispositivo cardiaco implantabile, come un pacemaker o un defibrillatore.
  • Spirometria
    La spirometria è un test diagnostico che misura il volume e il flusso d'aria che una persona può inspirare ed espirare.
  • Studio elettrofisiologico endocavitario
    Lo studio elettrofisiologico endocavitario è un esame diagnostico che permette di analizzare l'attività elettrica del cuore per identificare e trattare disturbi del ritmo cardiaco.
  • Studio elettrofisiologico transesofageo
    Lo studio elettrofisiologico transesofageo è una procedura utilizzata per analizzare l'attività elettrica del cuore tramite l'esofago.
  • Surrenalectomia
    La surrenalectomia è un intervento chirurgico per rimuovere una o entrambe le ghiandole surrenali situate sopra i reni.
  • Sutura di ferita cutanea
    La sutura di ferita cutanea è una procedura medica utilizzata per chiudere ferite sulla pelle, promuovendo la guarigione e riducendo il rischio di infezione.
  • Tatuaggio e dermopigmentazione
    Il tatuaggio e la dermopigmentazione sono tecniche che prevedono l’inserimento di pigmenti colorati nello strato superficiale o intermedio della pelle (o derma).
  • Tatuaggio per minorenni
    La procedura di tatuaggio per minorenni consiste nell’inserimento di pigmenti colorati nel derma per finalità prevalentemente estetiche e decorative.
  • TC addome completo con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) dell'addome completo con mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate degli organi addominali.
  • TC addome completo senza MDC
    La TC addome completo senza MDC (mezzo di contrasto) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e un computer per ottenere immagini dettagliate degli organi interni dell'addome e della pelvi.
  • TC addome inferiore con MDC
    La TC dell'addome inferiore con mezzo di contrasto (MDC) è un esame di imaging che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate della zona addominale inferiore.
  • TC addome inferiore senza MDC
    La tomografia computerizzata (TC) dell'addome inferiore senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per fornire immagini dettagliate degli organi e delle strutture dell'addome inferiore.
  • TC addome superiore con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) dell'addome superiore con mezzo di contrasto (MDC) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate degli organi dell'addome superiore.
  • TC addome superiore senza MDC
    La tomografia computerizzata (TC) dell'addome superiore senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate degli organi e delle strutture nell'addome superiore, come fegato, pancreas e reni.
  • TC cranio-encefalo con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) cranio-encefalo con mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate del cervello e del cranio.
  • TC cranio-encefalo senza MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del cranio-encefalo senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del cervello e delle strutture craniche.
  • TC del rachide e dello speco vertebrale cervicale con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del rachide e dello speco vertebrale cervicale con mezzo di contrasto (MDC) è un'indagine diagnostica che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate della colonna cervicale.
  • TC del rachide e dello speco vertebrale cervicale senza MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del rachide cervicale senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per creare immagini dettagliate delle vertebre cervicali e dello speco vertebrale.
  • TC del rachide e dello speco vertebrale lombosacrale con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del rachide e dello speco vertebrale lombosacrale con mezzo di contrasto (MDC) è un esame diagnostico che fornisce immagini dettagliate della colonna vertebrale nella zona lombosacrale.
  • TC del rachide e dello speco vertebrale lombosacrale senza MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del rachide e dello speco vertebrale lombosacrale senza mezzo di contrasto (MDC) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X per ottenere sezioni trasversali dettagliate della colonna vertebrale inferiore.
  • TC del rachide e dello speco vertebrale toracico con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del rachide e dello speco vertebrale toracico con mezzo di contrasto (MDC) è un esame di imaging avanzato che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate della colonna vertebrale toracica.
  • TC del rachide e dello speco vertebrale toracico senza MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del rachide e dello speco vertebrale toracico senza mezzo di contrasto è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per creare immagini dettagliate delle vertebre toraciche e del canale spinale.
  • TC di bacino e articolazioni sacroiliache
    La TC del bacino e delle articolazioni sacroiliache è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate dell'interno del corpo.
  • TC Torace con MDC
    La tomografia computerizzata (TC) del torace con mezzo di contrasto (MDC) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate del torace, inclusi polmoni, cuore e vasi sanguigni.
  • TC Torace senza MDC
    La TC (tomografia computerizzata) del torace senza mezzo di contrasto è un esame diagnostico che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del torace, inclusi polmoni, pleura, cuore, vasi sanguigni e altre strutture interne.
  • Tecarterapia fisioterapica
    La Tecarterapia fisioterapica è una terapia che utilizza un dispositivo che genera radiofrequenze per stimolare il processo di guarigione nei tessuti muscoloscheletrici.
  • Terapia fotodinamica (PDT)
    La terapia fotodinamica (PDT) è un trattamento medico che utilizza una combinazione di un farmaco fotosensibilizzante e una fonte di luce per eliminare le cellule patologiche, come quelle tumorali o anomale.
  • Terapia manuale fisioterapica
    La terapia manuale fisioterapica è una pratica clinica che coinvolge l'uso di tecniche manuali per trattare disfunzioni muscolo-scheletriche, migliorare la mobilità articolare e alleviare il dolore.
  • Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro o con pedana mobile
    Il test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro o pedana mobile (tapis roulant) è un esame che valuta la risposta del cuore all'attività fisica.
  • Tilt test
    Il tilt test, o test d'inclinazione, è un esame utilizzato per diagnosticare cause di svenimenti ricorrenti o episodi di vertigini.
  • Tiroidectomia
    La tiroidectomia è una procedura chirurgica mirata alla rimozione totale o parziale della ghiandola tiroidea.
  • Tomografia computerizzata a fascio conico
    La Tomografia Computerizzata a Fascio Conico, nota come CBCT (Cone Beam Computed Tomography), è una tecnica di imaging avanzata che utilizza un fascio di raggi X a forma conica per ottenere immagini tridimensionali dettagliate delle strutture anatomiche.
  • Toracentesi
    La toracentesi è una procedura medica usata per rimuovere il liquido dallo spazio pleurico, l'area tra i polmoni e la parete toracica.
  • Trasfusione di sangue o emoderivati
    La trasfusione di sangue o emoderivati è una procedura medica che consiste nel trasferire sangue o suoi componenti (come globuli rossi, plasma o piastrine) da un donatore a un ricevente.
  • Trattamento chirurgico delle emorroidi
    Il trattamento chirurgico delle emorroidi, noto anche come emorroidectomia, è una procedura utilizzata per rimuovere le emorroidi interne o esterne quando i trattamenti meno invasivi non hanno avuto successo.
  • Trattamento chirurgico delle varici degli arti inferiori
    Il trattamento chirurgico delle varici degli arti inferiori è una procedura mirata a rimuovere o chiudere le vene varicose per ripristinare una corretta circolazione sanguigna.
  • Trattamento con fili biostimolanti
    Il trattamento con fili biostimolanti o biostimolazione con fili di polidioxanone (PDO) è una tecnica medica minimamente invasiva utilizzata per migliorare l’aspetto della pelle, in particolare per contrastare il rilassamento cutaneo.
  • Trattamento fisioterapico
    Il trattamento fisioterapico è un insieme di interventi terapeutici e riabilitativi, personalizzati in base alle esigenze del paziente, volti a migliorare o ripristinare la funzionalità corporea alterata da patologie, traumi o condizioni croniche.
  • Trattamento laser per gengivite e parodontite
    Il trattamento laser per gengivite e parodontite, noto anche come laserterapia parodontale o terapia parodontale laser assistita, è una procedura odontoiatrica che utilizza la luce laser per trattare le malattie parodontali.
  • Trattamento ortodontico con allineatori dentali trasparenti
    Il trattamento ortodontico con allineatori dentali trasparenti, comunemente noto come ortodonzia invisibile o "dental aligner", consiste nell'uso di dispositivi removibili realizzati in plastica trasparente per correggere l'allineamento dei denti.
  • Trattamento ortodontico con apparecchi fissi
    Il trattamento ortodontico con apparecchi fissi, comunemente noti come "brackets ortodontici", è una procedura finalizzata alla correzione delle malocclusioni dentali (disallineamento dei denti) attraverso l'utilizzo di dispositivi metallici o in ceramica, fissati sulla superficie dei denti.
  • Trattamento ortodontico con inserimento dispositivi di ancoraggio temporaneo
    Il trattamento ortodontico con l'inserimento di dispositivi di ancoraggio temporaneo (TAD, Temporary Anchorage Devices), anche noto come ortodonzia ad ancoraggio scheletrico, prevede l'utilizzo di miniviti o microviti (piccoli impianti in titanio o leghe biocompatibili) come supporti aggiuntivi per spostare i denti in modo controllato durante la terapia ortodontica.
  • Trattamento osteopatico
    Il trattamento osteopatico è una pratica sanitaria basata su tecniche manuali che mirano a ripristinare e mantenere l’equilibrio funzionale del corpo.
  • Tricopigmentazione
    La tricopigmentazione è una tecnica estetica non invasiva che riproduce l'aspetto dei follicoli piliferi sul cuoio capelluto, creando l'illusione di maggiore densità capillare.
  • Trombolisi sistemica
    La trombolisi sistemica è una procedura medica utilizzata per dissolvere coaguli sanguigni che possono causare ostruzioni nei vasi, come in caso di ictus ischemico o infarto miocardico acuto.
  • Trucco permanente
    Il trucco permanente è una procedura estetica che comporta l'introduzione di pigmenti colorati nello strato dermico della pelle per migliorare o modificare l'aspetto di sopracciglia, labbra e occhi.
  • Trucco semipermanente
    Il trucco semipermanente è una procedura estetica che prevede l'impianto di pigmenti colorati nello strato superficiale della pelle, simile a un tatuaggio ma meno profondo.
  • Vaccinazione contro adenovirosi per cane
    La vaccinazione contro l’adenovirosi del cane impiega un vaccino CAV‑2 vivo attenuato, che offre protezione crociata contro CAV‑1 (epatite infettiva) e CAV‑2 (respiratoria).
  • Vaccinazione contro cimurro per cane
    La vaccinazione contro il cimurro canino è una misura preventiva fondamentale per proteggere i cani da una malattia virale altamente contagiosa.
  • Vaccinazione contro FeLV per gatto
    La vaccinazione contro il Virus della Leucemia Felina (FeLV) è una misura profilattica per proteggere i gatti dall'infezione da FeLV, un retrovirus che può causare malattie gravi o fatali.
  • Vaccinazione contro leptospirosi per cane
    La vaccinazione contro la leptospirosi nel cane consiste nella somministrazione di un vaccino che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi contro i batteri del genere Leptospira.
  • Vaccinazione contro panleucopenia, herpesvirus e calicivirus per gatto
    La vaccinazione contro panleucopenia, herpesvirus e calicivirus nel gatto è una pratica preventiva volta a proteggere l'animale dalle principali malattie infettive feline.
  • Vaccinazione contro parvovirosi per cane o gatto
    La vaccinazione contro la parvovirosi nei cani o nei gatti è una misura preventiva che mira a proteggere gli animali da un'infezione virale altamente contagiosa.
  • Vaccino anticolerico
    Il vaccino anticolerico è utilizzato per prevenire l'infezione da colera, una malattia acuta diarroica causata dal batterio Vibrio cholerae.
  • Vaccino antidifterico
    La vaccinazione antidifterica è una misura preventiva volta a proteggere contro la difterite, una grave infezione batterica.
  • Vaccino antipertosse
    La vaccinazione antipertosse è un'iniezione che protegge contro la pertosse, una malattia batterica respiratoria altamente contagiosa.
  • Vaccino antipeste
    Il vaccino antipeste è progettato per proteggere contro la peste, una malattia infettiva causata dal batterio Yersinia pestis.
  • Vaccino antitetanico
    Il vaccino antitetanico è una misura preventiva contro il tetano, una malattia causata dal batterio Clostridium tetani, presente nel suolo e nelle feci degli animali.
  • Vaccino antitubercolare
    Il vaccino antitubercolare, noto come BCG (Bacillo di Calmette-Guérin), è utilizzato per prevenire la tubercolosi, soprattutto nelle aree ad alta incidenza.
  • Vaccino antitularemico
    Il vaccino antitularemico è utilizzato per prevenire la tularemia, un'infezione batterica causata dalla Francisella tularensis.
  • Vaccino combinato DTP (difterite-tetano-pertosse)
    Il vaccino combinato DTP protegge contro difterite, tetano e pertosse.
  • Vaccino contro la febbre tifoide
    Il vaccino contro la febbre tifoide protegge dall'infezione causata dal batterio Salmonella typhi.
  • Valvuloplastica aortica percutanea
    La valvuloplastica aortica percutanea è una procedura minimamente invasiva usata per trattare la stenosi aortica.
  • Valvuloplastica mitralica percutanea
    La valvuloplastica mitralica percutanea è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare la stenosi della valvola mitrale.
  • Varicectomie segmentarie (isolamento e asportazione varici)
    La varicectomia segmentaria è una procedura chirurgica utilizzata per trattare le vene varicose.
  • Visita ginecologica
    La visita ginecologica è un accertamento medico cruciale per la salute delle donne, volto a valutare lo stato degli organi genitali interni ed esterni.
  • Vitrectomia meccanica per via anteriore
    La vitrectomia meccanica per via anteriore è una procedura chirurgica che rimuove il vitreo dalla parte anteriore dell'occhio, spesso per trattare complicanze durante interventi di cataratta o patologie come il distacco del vitreo.
Procedure con illustrazioni grafiche
Addominoplastica con cicatrice sovrapubica

Addominoplastica

L’addominoplastica è un intervento chirurgico estetico volto a rimuovere l’eccesso di tessuto cutaneo e adiposo dall’area addominale, migliorando l’aspetto estetico dell’addome. Durante l’operazione, vengono rimossi pelle e grasso in eccesso, con eventuale riposizionamento dei muscoli addominali.

Anestesia inalazione

Anestesia

L’anestesia è una pratica medica che abolisce temporaneamente il dolore e, in alcuni casi, la coscienza del paziente. Essa prevede l’uso di farmaci specifici somministrati da uno specialista in Anestesia e Rianimazione.

Tetano effetti

Antitetanica

La profilassi antitetanica consiste nella somministrazione di immunoglobuline umane specifiche per prevenire il tetano, un’infezione causata dal batterio Clostridium tetani. Questo trattamento è ottenuto da plasma umano altamente controllato.

Apicectomia dentale

Apicectomia Dentale

L’apicectomia è una procedura chirurgica che rimuove la parte terminale della radice dentale, detta apice radicolare, insieme al tessuto infetto circostante. È indicata in caso di infezioni persistenti o recidive non risolvibili con terapie convenzionali.

Biopsia orale

Biopsia Orale

La biopsia orale è un esame diagnostico che prevede il prelievo di un campione di tessuto dalla mucosa orale. Il campione viene poi analizzato al microscopio per identificare eventuali anomalie o patologie.

Blefaroplastica inferiore

Blefaroplastica

La blefaroplastica è un intervento chirurgico estetico per il ringiovanimento delle palpebre. Può interessare sia le palpebre superiori che quelle inferiori, attraverso la rimozione o il rimodellamento di pelle, muscoli e grasso in eccesso.

Cheiloplastica

Cheiloplastica

La cheiloplastica, o labioplastica, è un intervento di chirurgia plastica estetica finalizzato al rimodellamento delle labbra, migliorandone forma e proporzioni.

Nutrizionista antropometria

Consulenza Nutrizionale

La consulenza nutrizionale analizza abitudini alimentari, stato nutrizionale e stile di vita, con l’obiettivo di promuovere salute e benessere attraverso un piano alimentare personalizzato.

Consulenza psicologica setting terapeutico standard

Consulenza Psicologica

La consulenza psicologica, fornita da uno psicologo qualificato, mira a supportare il paziente nella comprensione e gestione di difficoltà emotive, relazionali o comportamentali.

Corona dentale

Corona Dentale

La corona dentale, o capsula, è una protesi applicata su un dente naturale per proteggerlo, ricostruirlo e migliorarne l’estetica. La procedura prevede la preparazione del dente, l’impronta dentale e il posizionamento della corona.

Dermoabrasione

Dermoabrasione

La dermoabrasione, o “peeling meccanico cutaneo”, è una procedura di medicina estetica utilizzata per rimuovere gli strati superficiali della pelle, migliorandone l’aspetto. Questa tecnica è impiegata per trattare cicatrici, rughe e altre imperfezioni cutanee.

Devitalizzazione dentale

Devitalizzazione Dentale

Conosciuta anche come cura endodontica o terapia canalare, la devitalizzazione prevede la rimozione della polpa dentale infiammata o infetta, seguita dalla pulizia, disinfezione e sigillatura dei canali radicolari, salvaguardando la funzionalità del dente.

Estrazione dentale

Estrazione Dentale

L’estrazione dentale, o avulsione, è una procedura chirurgica odontoiatrica per la rimozione di un dente dall’alveolo osseo. Può essere necessaria in caso di carie estese, traumi o altre patologie dentali non trattabili con terapie conservative.

Faccette dentali estetiche

Faccette Dentali Estetiche

Le faccette dentali estetiche, note come “veneers”, sono sottili lamine personalizzate in ceramica o composito, applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori per migliorarne estetica e funzionalità.

Filler di acido ialuronico sulle labbra

Filler di Acido Ialuronico sulle Labbra

Questa procedura cosmetica minimamente invasiva prevede l’iniezione di acido ialuronico, un polisaccaride biocompatibile, nel tessuto labiale per aumentarne il volume e migliorarne la forma, donando un aspetto naturale e armonioso.

Fluoroprofilassi per via topica

Fluoroprofilassi per Via Topica

La fluoroprofilassi consiste nell’applicazione topica di fluoro sui denti per rinforzare lo smalto dentale, prevenire la carie e migliorare la salute orale.

Frenulectomia labiale

Frenulectomia Labiale

La frenulectomia labiale è un intervento chirurgico che rimuove o ridimensiona il frenulo labiale, la piega di tessuto che collega il labbro superiore o inferiore alla gengiva, spesso eseguito per migliorare la funzionalità orale o facilitare trattamenti ortodontici.

Frenulectomia linguale

Frenulectomia Linguale

Questa procedura prevede la rimozione o il rimodellamento del frenulo linguale, una sottile piega di tessuto sotto la lingua, utile in caso di anchiloglossia (“lingua legata”) per migliorare la mobilità e la funzionalità linguale.

Igiene dentale professionale

Igiene Dentale Professionale

L’igiene dentale professionale è una procedura odontoiatrica che rimuove placca batterica e tartaro dalle superfici dentali e dalle tasche gengivali. Questa tecnica, eseguita da un igienista qualificato, aiuta a prevenire patologie orali come gengiviti e parodontiti.

Implantologia dentale tradizionale

Implantologia Dentale Tradizionale

L’implantologia dentale consiste nell’inserimento chirurgico di impianti in titanio nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire denti mancanti. Gli impianti si osteointegrano con l’osso, fornendo una base stabile per corone, ponti o protesi.

Implantologia osteointegrata a carico immediato su 4 impianti

Implantologia Osteointegrata a Carico Immediato su 4 Impianti

Conosciuta come “All on Four”, questa tecnica avanzata permette di riabilitare completamente un’arcata dentale inserendo 4 impianti dentali. Gli impianti vengono caricati immediatamente con una protesi fissa, offrendo funzionalità e estetica immediata.

Implantologia osteointegrata a carico immediato su 6 impianti

Implantologia Osteointegrata a Carico Immediato su 6 Impianti

La tecnica “All on Six” è simile all’”All on Four”, ma prevede l’inserimento di 6 impianti dentali per garantire maggiore stabilità, particolarmente indicata per pazienti con esigenze più complesse o una densità ossea ridotta.

Iniezioni di tossina botulinica sulle labbra

Iniezioni di Tossina Botulinica sulle Labbra

Il “Lip flip” con Botox è una procedura estetica minimamente invasiva che utilizza tossina botulinica di tipo A per rilassare i muscoli orbicolari della bocca. Questo trattamento migliora la definizione delle labbra, donando un aspetto più pieno e naturale senza aumentare il volume.

Intarsio dentale (onlay)

Intarsio Dentale (Inlay, Onlay, Overlay)

L’intarsio dentale è una soluzione protesica utilizzata per restaurare un dente danneggiato da carie o traumi, quando il danno è troppo esteso per una semplice otturazione, ma non richiede una corona completa. Gli intarsi possono essere realizzati in materiali come ceramica o composito per garantire resistenza ed estetica.

Levigatura radicolare

Levigatura Radicolare (Root Planing)

La levigatura radicolare, insieme allo scaling e al curettage dentale, è una procedura odontoiatrica non chirurgica che rimuove placca e tartaro dalle superfici dentali e radicolari. È indicata per il trattamento di gengiviti e parodontiti, favorendo la salute gengivale.

Lifting cervico-facciale

Lifting Cervico-Facciale (Ritidectomia)

Il lifting cervico-facciale è un intervento estetico che migliora i segni visibili dell’invecchiamento su viso e collo. Consiste nel sollevamento e riposizionamento dei tessuti cutanei e muscolari, donando un aspetto più giovane e naturale.

Lifting delle braccia con incisione lungo il solco bicipitale

Lifting delle Braccia (Brachioplastica)

Questo intervento estetico rimodella il contorno delle braccia, rimuovendo l’eccesso di pelle e tessuto adiposo dall’area compresa tra spalla ed gomito. È particolarmente indicato per correggere la lassità cutanea dovuta a invecchiamento o perdita di peso.

Lifting delle cosce con incisione inguinale prolungata sulla coscia

Lifting delle Cosce (Dermolipectomia Inguino-Crurale)

Il lifting delle cosce è una procedura chirurgica estetica per rimuovere l’eccesso di pelle e tessuto adiposo dalla parte interna delle cosce, migliorando tono e aspetto. È indicato in caso di rilassamento cutaneo marcato.

Lifting medio-facciale

Lifting Medio-Facciale

Questa procedura estetica ringiovanisce la parte centrale del volto, incluse le regioni zigomatiche, il solco naso-labiale e le guance. Consente di riposizionare i tessuti cadenti, restituendo al viso un aspetto fresco e armonioso.

Lifting temporale e frontale - approccio precapillizio

Lifting Temporale e Frontale Endoscopico

Minimamente invasivo, questo lifting ringiovanisce la parte superiore del volto (fronte, tempie, area perioculare) utilizzando tecniche endoscopiche. Riduce rughe e rilassa i muscoli in modo naturale, con tempi di recupero più rapidi rispetto alle tecniche tradizionali.

Liposuzione cosce e addome

Liposuzione (Lipoaspirazione o Liposcultura)

La liposuzione rimuove il tessuto adiposo in eccesso da aree specifiche del corpo come addome, fianchi, cosce o braccia. Attraverso l’inserimento di una cannula, il grasso viene aspirato per migliorare il contorno corporeo.

Mastopessi con cicatrice verticale

Mastopessi (Lifting del Seno)

La mastopessi solleva e rimodella il seno cadente (ptosi mammaria), migliorandone forma e tonicità. È indicata in caso di cambiamenti legati a gravidanze, invecchiamento o variazioni di peso.

Mastoplastica additiva con accesso ascellare, inframammario o periareolare

Mastoplastica Additiva

Intervento di chirurgia plastica per aumentare il volume e migliorare la forma del seno attraverso l’inserimento di protesi mammarie in silicone o materiale biocompatibile, restituendo armonia e proporzione al corpo.

Mastoplastica riduttiva con cicatrice a T rovesciata

Mastoplastica Riduttiva

Questa procedura chirurgica riduce le dimensioni del seno, rimuovendo il tessuto mammario in eccesso e correggendo eventuali problemi di postura o dolore causati da un seno troppo voluminoso.

Mentoplastica additiva e genioplastica di avanzamento con protesi mentoniera

Mentoplastica Additiva e Genioplastica di Avanzamento

La mentoplastica additiva utilizza protesi per migliorare l’estetica del mento, mentre la genioplastica di avanzamento riposiziona chirurgicamente la mandibola per correggere difetti strutturali e migliorare l’armonia del profilo facciale.

Ortopantomografia

Ortopantomografia (OPT)

L’ortopantomografia, nota anche come RX panoramica della bocca, è un esame radiografico che offre una visione bidimensionale dell’intera arcata dentaria, delle ossa mandibolari e mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei seni mascellari. È essenziale per la diagnosi e la pianificazione di trattamenti odontoiatrici e ortodontici.

Otoplastica

Otoplastica

L’otoplastica è un intervento di chirurgia plastica finalizzato a correggere difetti estetici o funzionali dei padiglioni auricolari. È indicata per migliorare la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie, spesso in caso di orecchie prominenti o asimmetriche.

Otturazione dentale

Otturazione Dentale

L’otturazione dentale è una procedura conservativa che ripara un dente danneggiato da carie o traumi. Dopo aver rimosso la parte infetta o danneggiata del dente, la cavità viene riempita con materiali come resina composita o amalgama, ripristinando funzionalità ed estetica.

Peeling chimico cutaneo

Peeling Chimico Cutaneo

Il peeling chimico è una procedura medica estetica che prevede l’applicazione di agenti esfolianti sulla pelle per promuovere il rinnovamento cellulare. Gli acidi più comuni includono acido glicolico, salicilico e tricloroacetico, utilizzati per trattare rughe, cicatrici e iperpigmentazione.

Ponte dentale

Ponte Dentale

Il ponte dentale è una protesi fissa progettata per sostituire uno o più denti mancanti. È ancorato ai denti naturali adiacenti (pilastri) e consente di ripristinare estetica e funzionalità, migliorando il sorriso e la masticazione.

Protesi odontoiatrica rimovibile

Protesi Odontoiatrica Rimovibile

Conosciuta anche come “dentiera mobile,” questa protesi personalizzata sostituisce i denti mancanti ed è progettata per essere rimossa e reinserita dal paziente. Offre una soluzione versatile e accessibile per ripristinare funzionalità ed estetica orale.

Piscoterapia setting terapeutico

Psicoterapia

La psicoterapia è un intervento sanitario strutturato per il trattamento di disturbi psicologici, emotivi e comportamentali. È condotta da professionisti qualificati come psicologi o psichiatri e utilizza tecniche specifiche per migliorare il benessere mentale e la qualità della vita del paziente.

Radiografia bitewing

Radiografia Bitewing (RX Bite Wing)

La radiografia bitewing è un esame diagnostico radiografico che fornisce immagini dettagliate delle corone dei denti, delle creste alveolari e delle aree interdentali. È utilizzata principalmente per individuare carie, lesioni ossee e altre patologie dentali difficili da rilevare a occhio nudo.

Radiografia endorale

Radiografia Endorale (RX Intraorale)

La radiografia endorale è un esame diagnostico per immagini che utilizza radiazioni ionizzanti a basso dosaggio per ottenere dettagli precisi dei denti e delle strutture circostanti, come osso alveolare e legamenti parodontali. È essenziale per la diagnosi di carie, infezioni e fratture dentali.

Ricostruzione ossea maxillo-facciale perimplantare

Ricostruzione Ossea Maxillo-Facciale Perimplantare

Questa procedura chirurgica ripristina il volume osseo del mascellare o della mandibola in caso di insufficienza per l’inserimento di impianti dentali. Può includere innesti ossei autologhi, eterologhi o sintetici per ricostruire l’anatomia ossea e consentire il posizionamento sicuro degli impianti.

Rinoplastica aperta

Rinoplastica

La rinoplastica è una procedura chirurgica finalizzata al rimodellamento della struttura del naso. Può essere eseguita per motivi estetici, come modificare forma o dimensioni, o funzionali, come correggere deviazioni del setto o altre condizioni che compromettono la respirazione.

Ritrattamento canalare

Ritrattamento Canalare

Il ritrattamento canalare è una procedura odontoiatrica che rimuove materiale contaminato dai canali radicolari di un dente precedentemente devitalizzato. Si esegue quando il trattamento primario non è stato efficace o in caso di reinfezione per ripristinare la salute del dente e dei tessuti circostanti.

Sbiancamento dentale professionale

Sbiancamento Dentale Professionale (Bleaching)

Lo sbiancamento dentale professionale è una procedura cosmetica che schiarisce e illumina i denti, migliorandone l’aspetto. Può essere eseguito con tecniche in studio, come l’uso di gel sbiancanti attivati da luce UV o laser, o con trattamenti domiciliari supervisionati.

Sigillatura dei solchi e delle fossette

Sigillatura dei Solchi e delle Fossette

Questa procedura preventiva prevede l’applicazione di una resina speciale sui molari e premolari per sigillare solchi e fossette, prevenendo l’accumulo di placca e la formazione di carie. È particolarmente indicata nei bambini e nei giovani adulti per proteggere i denti permanenti.

Tatuaggio dermopigmentazione areola mammaria

Tatuaggio e Dermopigmentazione

Il tatuaggio e la dermopigmentazione consistono nell’inserimento di pigmenti colorati nello strato superficiale o intermedio della pelle (derma). Queste tecniche sono utilizzate sia per fini estetici, come i tatuaggi decorativi, sia per scopi correttivi, come il camouflage di cicatrici o la ricostruzione dell’areola mammaria.

Tomografia computerizzata a fascio conico

Tomografia Computerizzata a Fascio Conico (CBCT)

La CBCT è una tecnica di imaging avanzata che utilizza un fascio di raggi X a forma conica per ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle strutture dento-scheletriche. È particolarmente utile in odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale per diagnosi e pianificazione terapeutica.

Trattamento con fili biostimolanti

Trattamento con Fili Biostimolanti

Questa tecnica minimamente invasiva utilizza fili di polidioxanone (PDO) inseriti nel derma per migliorare la tonicità e l’elasticità cutanea. I fili stimolano la produzione di collagene, riducendo il rilassamento cutaneo e donando un effetto lifting naturale.

Fisioterapia mobilizzazione

Trattamento Fisioterapico

Il trattamento fisioterapico è un intervento personalizzato che mira a ripristinare o migliorare la funzionalità corporea compromessa da patologie, traumi o condizioni croniche. Include tecniche manuali, esercizi terapeutici e l’uso di dispositivi elettromedicali per supportare il recupero.

Trattamento laser per gengivite e parodontite

Trattamento Laser per Gengivite e Parodontite

Conosciuto anche come laserterapia parodontale, questo trattamento utilizza un laser per rimuovere batteri e tessuti infetti dalle tasche parodontali, promuovendo la guarigione e riducendo l’infiammazione. È una soluzione efficace e minimamente invasiva per il trattamento delle malattie parodontali.

Trattamento ortodontico con allineatori dentali trasparenti

Trattamento Ortodontico con Allineatori Dentali Trasparenti

L’ortodonzia invisibile utilizza allineatori dentali trasparenti e rimovibili per correggere il disallineamento dei denti. Questi dispositivi sono realizzati su misura, garantendo un trattamento estetico e confortevole, adatto a pazienti adulti e adolescenti.

Trattamento ortodontico con apparecchi fissi

Trattamento Ortodontico con Apparecchi Fissi

Gli apparecchi fissi, noti come brackets, sono dispositivi metallici o in ceramica utilizzati per correggere malocclusioni e disallineamenti dentali. Consentono un controllo preciso del movimento dei denti durante il trattamento ortodontico.

Trattamento ortodontico con inserimento dispositivi di ancoraggio temporaneo

Trattamento Ortodontico con Inserimento di Dispositivi di Ancoraggio Temporaneo (TAD)

Questa procedura, nota come ortodonzia ad ancoraggio scheletrico, utilizza miniviti o microviti in titanio come supporto temporaneo per migliorare la stabilità durante il trattamento ortodontico. È particolarmente indicata per casi complessi.

Osteopatia manipolazione

Trattamento Osteopatico

Il trattamento osteopatico utilizza tecniche manuali, come manipolazioni e mobilizzazioni, per ripristinare l’equilibrio funzionale del corpo. È indicato per alleviare dolori muscoloscheletrici, migliorare la mobilità articolare e favorire il benessere generale.

Con Consavio, la gestione del consenso informato diventa più semplice e intuitiva, consentendoti di personalizzare i moduli per ogni procedura e garantire una conformità completa alle normative. Contattaci per scoprire tutte le altre procedure disponibili!

Teniamoci in contatto

Consenso informato e sanità digitale: resta aggiornato con la newsletter di Consavio!

È gratuita e senza spam! Solo contenuti rilevanti per professionisti della salute. Leggi l'Informativa Privacy.

Torna in alto