Consenso informato alla procedura di Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale

Hai bisogno di un modulo di consenso informato per la procedura di Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale? Sei nel posto giusto: in questa pagina troverai le informazioni essenziali che il professionista sanitario deve fornire per garantire un consenso informato completo e consapevole da parte del paziente.

La procedura di Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è un Trattamento, talvolta denominato anche "Rimozione di ovaio e tuba da un lato laparoscopica" o "Ooforo-salpingectomia unilaterale laparoscopica" o "Exeresi annessiale unilaterale laparoscopica" o "Asportazione laparoscopica annessiale", che rientra nell'area specialistica di Ginecologia. In base alla classificazione ICD-9-CM (International Classification of Diseases, 9th revision - Clinical Modification), questo Trattamento può essere incluso nel seguente codice: "65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale".

Genera il Modulo

Consenso Informato Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale: Descrizione della procedura

Cosa è?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è una procedura chirurgica minimamente invasiva finalizzata alla rimozione di un ovaio e della tuba di Falloppio su un solo lato del corpo. Si esegue inserendo uno strumento chiamato laparoscopio, attraverso piccole incisioni nell'addome, che consente una visione diretta degli organi pelvici. Gli strumenti chirurgici vengono utilizzati per rimuovere l'ovaio e la tuba. Questo metodo offre il vantaggio di una riduzione del dolore post-operatorio e dei tempi di recupero rispetto alla chirurgia tradizionale, oltre a minori cicatrici visibili.

A cosa serve?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere una tuba di Falloppio e un ovaio su un solo lato. Viene eseguita per trattare o prevenire condizioni come cisti ovariche, tumori benigni o maligni, endometriosi, gravidanze ectopiche o per ridurre il rischio di cancro ovarico in pazienti ad alto rischio. Questa tecnica minimamente invasiva, effettuata attraverso piccole incisioni, consente un più rapido recupero post-operatorio e una riduzione del dolore e delle cicatrici rispetto alla chirurgia tradizionale.

Che natura ha?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è una procedura chirurgica invasiva utilizzata per rimuovere un'ovaia e la tuba di Falloppio dallo stesso lato del corpo. È considerata distruttiva in quanto comporta la rimozione di tessuti. La procedura si esegue con tecnica laparoscopica, che utilizza piccole incisioni e una telecamera per ridurre il trauma. Anche se meno invasiva rispetto alla chirurgia open, può essere dolorosa nel periodo post-operatorio. In genere si esegue sotto anestesia generale e richiede una gestione attenta del dolore e del recupero successivo.

Cosa comporta?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è un intervento chirurgico minimamente invasivo che prevede la rimozione di una tuba di Falloppio e di un ovaio da un solo lato. Questa procedura si svolge attraverso piccole incisioni nell'addome, utilizzando strumenti specializzati. I distretti corporei coinvolti sono l'addome inferiore e l'apparato riproduttivo femminile. L'estensione dell'intervento è generalmente limitata al lato interessato, riducendo il trauma tissutale e facilitando un recupero più rapido. Può essere indicata per condizioni come cisti ovariche, infezioni o tumori unilaterali.

Quanto dura?

La procedura di salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale generalmente dura tra 60 e 90 minuti, a seconda della complessità del caso e delle condizioni del paziente. Il tempo può variare in base a fattori come l'esperienza del chirurgo, l'anatomia del paziente e la presenza di eventuali aderenze o patologie preesistenti. È importante sottolineare che la durata dell'intervento può essere influenzata da complicanze impreviste o dalla necessità di eseguire procedure aggiuntive. Gli specialisti del tuo team medico ti forniranno ulteriori dettagli sulla durata prevista del tuo intervento specifico.

Consenso Informato Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale: Benefici attesi

Cosa posso aspettarmi?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è una procedura chirurgica minimamente invasiva che comporta la rimozione di un'ovaia e della tuba di Falloppio dallo stesso lato. Questa tecnica offre diversi benefici significativi per i pazienti. Uno dei principali vantaggi è la riduzione del dolore post-operatorio e un recupero più rapido rispetto alla chirurgia aperta tradizionale. Inoltre, la laparoscopia comporta solitamente una permanenza ospedaliera più breve e un minor rischio di infezione e complicanze chirurgiche.

Questa procedura può essere particolarmente benefica per le donne con cisti ovariche, torsione ovarica, endometriosi o altre condizioni ginecologiche che non rispondono ai trattamenti più conservativi. Nei casi di carcinoma ovarico, la rimozione della tuba e dell'ovaia interessate può aiutare a prevenire la diffusione della malattia.

La percentuale di successo della procedura varia a seconda della condizione trattata, ma generalmente è elevata. Ad esempio, nei casi di cisti ovariche benigne, il successo in termini di risoluzione del problema è superiore al 90%. Tuttavia, è importante considerare che la rimozione di un'ovaia può influire sulla fertilità, specialmente se l'ovaia rimanente non è sana. In questi casi, la fertilità può essere parzialmente ridotta. Consultare uno specialista è fondamentale per discutere i benefici e i limiti specifici in base al proprio quadro clinico.

Consenso Informato Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale: Rischi e complicanze potenziali

Cosa può andare storto?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è considerata una procedura sicura, ma può presentare dei rischi.

Effetti collaterali: Potrebbero includere dolore e gonfiore addominale, che sono generalmente transitori. Sono riportati nel 10-30% dei casi.

Complicanze generali: Le complicanze possono includere infezioni (1-2% dei casi), emorragie (meno dell'1%) e tromboembolia venosa (0.2-0.3%).

Complicanze specifiche della procedura: Esiste il rischio di danni agli organi vicini come intestino, vescica o ureteri (inferiore all'1%), oltre a complicanze anestesiologiche. Il rischio di ernia è inferiore allo 0.5%.

Rischi sistemici: Sebbene rari, esistono rischi di reazioni allergiche gravi, problemi cardiovascolari o respiratori durante l'anestesia. Il rischio di decesso è estremamente raro, stimato in meno di 1 caso su 10.000 interventi.

È fondamentale discutere con il proprio medico i benefici e i rischi specifici, poiché fattori individuali come l'età, le patologie preesistenti e la condizione generale di salute possono influenzare il profilo di rischio.

Consenso Informato Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale: Controindicazioni

Relative

Le principali controindicazioni relative alla salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale includono condizioni come aderenze pelviche estese, che possono complicare l'accesso e la visualizzazione. La presenza di obesità grave può rendere difficoltosa la procedura e aumentare il rischio di complicazioni. In pazienti con cardiopatie o patologie polmonari significative, i rischi anestesiologici possono essere maggiori. Inoltre, patologie come coagulopatie o infezioni pelviche attive possono richiedere un'accurata valutazione del rischio-beneficio. In caso di tumori maligni sospetti, la laparoscopia potrebbe non essere adeguata per una completa valutazione oncologica.

Assolute

Le controindicazioni assolute alla procedura di salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale includono: instabilità emodinamica grave, coagulopatie non controllabili, infezioni pelviche acute significative e addome acuto non diagnosticato. Inoltre, la presenza di aderenze intraddominali estese che impediscono l'accesso laparoscopico sicuro e la malattia cardiopolmonare grave non compensata sono controindicazioni. Infine, la evidenza di carcinoma ovarico avanzato che richiede un approccio chirurgico diverso è un'altra controindicazione. Il paziente deve dichiarare consapevolezza di queste condizioni e confermare la loro assenza.

Consenso Informato Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale: Alternative disponibili

Quali alternative ho?

Le alternative alla salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale includono: trattamento farmacologico per gestire i sintomi o le condizioni che richiedono la rimozione; osservazione attiva con monitoraggio regolare; chirurgia laparotomica in caso di controindicazioni alla laparoscopia. Le opzioni dipendono dalla condizione specifica e devono essere discusse con il medico per valutare l'approccio più adatto al singolo caso.

Che differenze ci sono?

La salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale è meno invasiva rispetto alla chirurgia aperta, con tempi di recupero più brevi e minori complicanze post-operatorie. Le alternative, come la chirurgia a cielo aperto o la farmacia conservativa, comportano rischi di infezione e sanguinamento più elevati, ma possono preservare la fertilità. Le tecniche conservative operano senza rimuovere totalmente gli organi, riducendo l'impatto ormonale.

E se non lo faccio?

Se non viene eseguita la salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale, potrebbero verificarsi complicazioni causate dalla persistenza della condizione patologica, come il rischio di torsione ovarica, dolore pelvico cronico o la progressione di eventuali cisti o masse ovariche. Nei casi maligni, la mancata rimozione potrebbe favorire l'avanzamento del tumore e ridurre le opzioni terapeutiche future.

Consenso Informato Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale: Indicazioni pre e post-procedura

Cosa devo fare prima?

Prima della salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale, segui queste indicazioni: digiuno da cibi solidi per almeno 8 ore e da liquidi chiari per almeno 2 ore. Evita l'assunzione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti seguendo le indicazioni mediche. Comunica eventuali allergie a farmaci. Indossa abiti comodi e non portare gioielli. Organizzati per un trasporto sicuro al ritorno dall'ospedale.

Cosa devo fare dopo?

Dopo una salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale, è importante evitare sforzi fisici intensi e sollevamento di pesi per almeno due settimane. Si possono avvertire lievi dolori e gonfiore nell'area addominale. Mantenere le ferite pulite e asciutte è essenziale; seguire le istruzioni per la medicazione. Contattare il medico se si riscontrano sintomi come febbre, dolore intenso o sanguinamento eccessivo. Assumere antidolorifici solo come prescritto.

Cosa dovrò evitare?

Dopo una salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale, è importante evitare attività fisica intensa, sollevare oggetti pesanti e rapporti sessuali per almeno 2-4 settimane per favorire una corretta guarigione. Sconsigliato inoltre guidare finché non si è in grado di farlo in sicurezza. Seguire le indicazioni mediche specifiche fornite dal proprio chirurgo per ridurre al minimo il rischio di complicanze.

A cosa dovrò stare attento?

Dopo una salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale, contatta immediatamente il medico se noti febbre persistente, dolore addominale intenso, arrossamento o gonfiore vicino alle incisioni, alterazioni della ferita come secrezione o sanguinamento insolito, difficoltà respiratorie, o nausea e vomito incontrollati. Eventuali sintomi di infezione o cambiamenti nel tuo stato di salute richiedono attenzione medica tempestiva.

Genera il Modulo

Consapevolezza e trasparenza nella relazione di cura.

Il Progetto | Elenco Procedure | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Contatti



Copyright © 2025 Consavio | Powered by Fondazione Sanità Responsabile