Consenso informato alla procedura di Angiografia al verde di indocianina

Hai bisogno di un modulo di consenso informato per la procedura di Angiografia al verde di indocianina? Sei nel posto giusto: in questa pagina troverai le informazioni essenziali che il professionista sanitario deve fornire per garantire un consenso informato completo e consapevole da parte del paziente.

La procedura di Angiografia al verde di indocianina è un Accertamento, talvolta denominato anche "Angiografia coroideale" o "ICG", che rientra nell'area specialistica di Oculistica. In base alla classificazione ICD-9-CM (International Classification of Diseases, 9th revision - Clinical Modification), questo Trattamento può essere incluso nel seguente codice: "96.12 Angiografia con fluoresceina o angioscopia oculare".

Genera il Modulo

Consenso Informato Angiografia al verde di indocianina: Descrizione della procedura

Cosa è?

L'angiografia al verde di indocianina è una procedura diagnostica che permette di visualizzare i vasi sanguigni nella retina e la coroide, uno strato vascolare dell'occhio. Viene impiegata in particolare per valutare patologie come la degenerazione maculare legata all'età. Durante l'esame, si inietta verde di indocianina, un colorante, nel sangue e si acquisiscono immagini attraverso una fotocamera speciale che registra la fluorescenza emessa dal colorante quando illuminato. L'esame è considerato minimamente invasivo e fornisce informazioni dettagliate sulla circolazione sanguigna oculare.

A cosa serve?

L'angiografia al verde di indocianina è una procedura diagnostica utilizzata principalmente in oftalmologia. Impiega un colorante fluorescente, il verde di indocianina, per esaminare i vasi sanguigni della coroide, lo strato vascolare dell'occhio sotto la retina. È particolarmente utile per identificare e valutare condizioni come la degenerazione maculare legata all'età, la retinopatia diabetica e altre patologie vascolari oculari. Essendo altamente sensibile, permette di visualizzare in modo dettagliato il flusso sanguigno e le eventuali anomalie nei vasi della coroide, supportando una diagnosi accurata e un trattamento mirato.

Che natura ha?

L'angiografia al verde di indocianina è una procedura minimamente invasiva, utilizzata per esaminare i vasi sanguigni e la circolazione retinica. Comporta l'iniezione di un colorante, il verde di indocianina, nel flusso sanguigno, consentendo la visualizzazione dei vasi tramite una fotocamera speciale. È generalmente indolore, sebbene alcuni pazienti possano percepire un leggero fastidio durante l'iniezione. La procedura è di natura farmacologica poiché implica l'uso di un colorante iniettato per visualizzare i vasi sanguigni. È considerata sicura, ma possono verificarsi rare reazioni allergiche al colorante.

Cosa comporta?

L'angiografia al verde di indocianina è una tecnica diagnostica che valuta il flusso sanguigno nei vasi, spesso utilizzata per monitorare la circolazione retinica e coroideale. Dopo l'iniezione endovenosa del colorante verde di indocianina, viene impiegata una luce speciale per visualizzare la sua distribuzione nei vasi. Questa procedura è particolarmente utile per identificare e valutare patologie oculari, come la degenerazione maculare o la corioretinopatia sierosa centrale. Pur coinvolgendo principalmente l'occhio, può anche essere applicata per valutare la circolazione in altre regioni del corpo, come il fegato, in specifici contesti clinici.

Quanto dura?

La durata della angiografia al verde di indocianina può variare, ma solitamente la procedura dura dai 30 ai 60 minuti. Durante questo tempo, il colorante chiamato verde di indocianina viene iniettato in una vena del braccio e, grazie ad una fotocamera a infrarossi, vengono osservati i vasi sanguigni degli occhi per identificare eventuali anomalie. La durata complessiva può dipendere anche dall'eventuale necessità di osservazione e valutazione aggiuntiva da parte del medico.

Consenso Informato Angiografia al verde di indocianina: Benefici attesi

Cosa posso aspettarmi?

L'angiografia al verde di indocianina è una procedura diagnostica che utilizza un colorante fluorescente per visualizzare i vasi sanguigni, in particolare nella retina e nella coroide dell'occhio. I benefici principali includono una visualizzazione dettagliata del flusso sanguigno, che può essere cruciale per la diagnosi e il monitoraggio di patologie come la degenerazione maculare legata all'età, la retinopatia diabetica e altre condizioni vascolari oculari. Questa procedura aiuta i medici a pianificare trattamenti più mirati e personalizzati, migliorando le possibilità di esiti positivi. Sebbene le percentuali di successo dipendano dalla specifica patologia e dall'obiettivo diagnostico, l'angiografia al verde di indocianina è considerata un esame molto efficace per la sua capacità di fornire immagini dettagliate e comparabili nel tempo.

Un limite della procedura è che, come ogni esame medico, non è esente da rischi. Raramente, il verde di indocianina può causare reazioni allergiche. Inoltre, l'angiografia al verde di indocianina potrebbe non rilevare alcune anomalie microvascolari se molto piccole o situate molto in profondità. In termini di invasività, è comunque considerata relativamente sicura e ben tollerata. L’efficacia e la sicurezza devono sempre essere valutate nel contesto individuale del paziente, tenendo conto delle condizioni cliniche specifiche.

Consenso Informato Angiografia al verde di indocianina: Rischi e complicanze potenziali

Cosa può andare storto?

L'angiografia al verde di indocianina è generalmente considerata sicura, ma come ogni procedura medica presenta possibili rischi ed effetti collaterali.

Effetti collaterali comuni, solitamente lievi, includono reazioni cutanee come prurito o eruzioni e una sensazione di calore o arrossamento temporaneo. Queste reazioni sono generalmente transitorie.

Le complicanze generali possono includere reazioni allergiche di entità variabile. Le reazioni lievi sono più comuni e includono orticaria e nausea, mentre reazioni severe, come l'anafilassi, sono rare. Studi riportano che l'incidenza di reazioni allergiche significative è inferiore allo 0,05%.

Complicanze specifiche della procedura possono derivare dall'iniezione, come lieve dolore o gonfiore nel sito di iniezione. Complicazioni più gravi, come infezioni o lesioni vascolari, sono molto rare.

I rischi sistemici sono rari. Nelle persone con insufficienza epatica o cardiaca, l'uso di verde di indocianina non è raccomandato, poiché può determinare un carico aggiuntivo metabolico. Il rischio di decesso è estremamente basso ma teoricamente possibile in caso di reazione anafilattica grave, che richiede un trattamento medico immediato.

È fondamentale discutere con il medico in merito a eventuali allergie o condizioni preesistenti per mitigare questi rischi.

Consenso Informato Angiografia al verde di indocianina: Controindicazioni

Relative

Le controindicazioni relative all'angiografia al verde di indocianina includono gravidanza e allattamento, poiché i dati sull'uso sicuro in queste condizioni sono limitati. Ulteriori precauzioni sono suggerite per i pazienti con insufficienza epatica, poiché il verde di indocianina è metabolizzato dal fegato. Pazienti con malattie renali possono necessitare di valutazioni specifiche, sebbene il verde di indocianina sia prevalentemente eliminato per via epatica. È necessaria cautela anche in pazienti con allergia nota ai coloranti o al verde di indocianina, oltre a chi assume farmaci che interferiscono con la coagulazione, come anticoagulanti.

Assolute

Le controindicazioni assolute all'angiografia con verde di indocianina includono l'allergia nota al verde di indocianina o a qualsiasi componente del mezzo di contrasto. Inoltre, devono astenersi dalla procedura i pazienti con allergie gravi ai coloranti o allergie ai prodotti iodati. Anche la malattia epatica grave, che pregiudica il metabolismo del colorante, è una controindicazione assoluta. Infine, deve essere evitata in individui con insufficienza renale grave, poiché l'eliminazione del colorante può essere compromessa. I pazienti dichiarano di aver preso coscienza di queste controindicazioni e ne escludono la sussistenza.

Consenso Informato Angiografia al verde di indocianina: Alternative disponibili

Quali alternative ho?

Le alternative all'angiografia al verde di indocianina includono l'angiografia con fluoresceina, che utilizza un colorante diverso per visualizzare i vasi sanguigni. Altre opzioni comprendono la tomografia ottica a coerenza (OCT), che offre immagini dettagliate della retina senza l'uso di coloranti, e l'OCT angiography (OCTA), che fornisce una mappatura della circolazione sanguigna retinica senza iniezioni di contrasto.

Che differenze ci sono?

L'angiografia al verde di indocianina offre una visualizzazione dettagliata della circolazione sanguigna nei tessuti, con rischio di reazioni allergiche limitato. Alternative come l'angiografia con fluoresceina presentano rischi di reazioni allergiche più frequenti. L'ecografia Doppler è non invasiva, ma meno dettagliata in certe aree. La tomografia a coerenza ottica fornisce immagini ad alta risoluzione ma non visualizza il flusso sanguigno completo.

E se non lo faccio?

La mancata esecuzione dell'angiografia al verde di indocianina potrebbe comportare una diagnosi incompleta o ritardata di condizioni come le malattie vascolari o patologie oculari. Questo potrebbe portare a un trattamento inadeguato, potenzialmente influenzando negativamente la tua salute visiva o generale, e aumentare il rischio di complicazioni e progressione della malattia.

Consenso Informato Angiografia al verde di indocianina: Indicazioni pre e post-procedura

Cosa devo fare prima?

Prima dell'angiografia al verde di indocianina, informa il medico su eventuali allergie e farmaci in uso. Evita l'assunzione di cibo e bevande per almeno 4-6 ore prima della procedura se raccomandato. Indossa abiti comodi e rimuovi gioielli. Assicurati di avere un accompagnatore se vengono utilizzati sedativi. Comunica al medico se sei in gravidanza o allatti al seno.

Cosa devo fare dopo?

Dopo un'angiografia al verde di indocianina, il paziente dovrebbe riposare e mantenere sotto osservazione la zona del catetere o dell’iniezione per eventuali segni di infezione o ematomi. È importante idratare bene per favorire l'eliminazione del tracciante. In caso di sintomi inusuali, come rash cutaneo o difficoltà respiratorie, contattare un medico. Dopo la procedura, non sono previsti effetti collaterali significativi.

Cosa dovrò evitare?

Dopo un'angiografia al verde di indocianina, evitare attività fisicamente impegnative o che richiedano sforzo per almeno 24 ore. È consigliabile anche non guidare finché non ci si sente completamente ripresi, soprattutto se sono stati somministrati sedativi. Non strofinare o grattare l'area dell'iniezione e osservare se si manifestano reazioni avverse, come arrossamento o gonfiore.

A cosa dovrò stare attento?

Dopo l'angiografia al verde di indocianina, contatta immediatamente un medico se noti reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito o difficoltà respiratorie. Altri sintomi allarmanti includono gonfiore del viso o della gola, dolore al petto o un cambiamento significativo della vista. La nausea persistente, il vomito o qualsiasi sintomo inaspettato che peggiora richiedono anch'essi assistenza medica tempestiva.

Genera il Modulo

Consapevolezza e trasparenza nella relazione di cura.

Il Progetto | Elenco Procedure | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Contatti



Copyright © 2025 Consavio | Powered by Fondazione Sanità Responsabile