Consenso informato alla procedura di Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie)

Hai bisogno di un modulo di consenso informato per la procedura di Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie)? Sei nel posto giusto: in questa pagina troverai le informazioni essenziali che il professionista sanitario deve fornire per garantire un consenso informato completo e consapevole da parte del paziente.

La procedura di Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie) è un Trattamento, talvolta denominato anche "Chiusura endovascolare adesiva delle varici minori", che rientra nell'area specialistica di Chirurgia vascolare. In base alla classificazione ICD-9-CM (International Classification of Diseases, 9th revision - Clinical Modification), questo Trattamento può essere incluso nel seguente codice: "39.79 Altra riparazione endovascolare (di aneurisma) di altri vasi".

Genera il Modulo

Consenso Informato Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie): Descrizione della procedura

Cosa è:

L'occlusione endovascolare percutanea mediante colla di cianoacrilato è una procedura minimamente invasiva utilizzata in chirurgia vascolare per trattare vene reticolari e teleangectasie. Si esegue tramite cateterismo, inserendo un catetere sottile nella vena mirata sotto guida ecografica. Viene poi iniettata una colla a base di cianoacrilato, che provoca l'occlusione della vena. Questo arresta il flusso sanguigno nell'area trattata, riducendo i sintomi e migliorando l'estetica. La procedura avviene in anestesia locale e permette un rapido recupero, con minori rischi rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali.

A cosa serve:

L'occlusione endovascolare percutanea mediante colla di cianoacrilato è una procedura utilizzata in chirurgia vascolare per trattare le vene minori, come le vene reticolari e le teleangectasie. La finalità è chiudere queste piccole vene superficiali, spesso dilatate o varicose, impedendo il flusso sanguigno al loro interno. Il cianoacrilato viene iniettato all'interno della vena per ottenere una chiusura permanente del vaso, migliorando l'aspetto estetico e riducendo i sintomi correlati come dolore o gonfiore. La procedura è minimamente invasiva e consente un rapido recupero del paziente.

Che natura ha:

L'occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori come le reticolari e teleangiectasie è una procedura minimamente invasiva e distruttiva, in quanto comporta la chiusura dei vasi sanguigni interessati. Questo trattamento viene eseguito mediante iniezione di un adesivo a base di cianoacrilato, che provoca la chiusura e il riassorbimento della vena. La procedura non è farmacologica né manuale, ma può comportare un certo grado di disagio o dolore nel momento dell'applicazione. Tuttavia, il discomfort è solitamente minimo e gestibile.

Cosa comporta:

L'occlusione endovascolare percutanea mediante colla di cianoacrilato è una tecnica minimamente invasiva utilizzata per trattare le vene reticolari e le teleangectasie, piccoli vasi superficiali comunemente localizzati negli arti inferiori. La procedura implica l'iniezione di una colla sintetica all'interno dei vasi interessati, provocandone la chiusura e l'assorbimento progressivo da parte del corpo. L'intervento è solitamente ben tollerato, con recupero rapido e complicanze minime. È indicato per pazienti con disturbi estetici o sintomatologia lieve, migliorando l'aspetto della pelle ed alleviando i sintomi associati, come bruciore e prurito.

Quanto dura:

La procedura di occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) per il trattamento delle vene minori, come le reticolari e le teleangectasie, ha una durata prevedibile di circa 30-60 minuti, a seconda dell'estensione e del numero di vene da trattare. L'intervento è considerato minimamente invasivo e viene generalmente eseguito in regime ambulatoriale. Il tempo totale in clinica potrebbe essere leggermente superiore per includere la preparazione pre-procedura e il monitoraggio post-procedura.

Consenso Informato Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie): Benefici attesi

Cosa aspettarsi:

La occlusione endovascolare percutanea mediante colla di cianoacrilato è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare le vene minori, come le vene reticolari e le teleangectasie. Questa tecnica prevede l'iniezione di un adesivo medico nelle vene target, causando una reazione chimica che determina la chiusura immediata del vaso. I principali benefici includono la riduzione dei sintomi associati, come dolore e gonfiore, e il miglioramento dell'aspetto estetico. Inoltre, la procedura non richiede anestesia generale e permette un rapido ritorno alle attività quotidiane.

Studi clinici indicano una percentuale di successo superiore al 90% nel breve termine, con occlusione venosa che persiste nel tempo. Tuttavia, il successo a lungo termine può variare in base a fattori individuali, come la conformazione venosa e la compliance del paziente nel seguire le indicazioni post-procedurali.

Un limite della procedura è la possibilità di reazione infiammatoria o iperpigmentazione cutanea nel sito di iniezione. Inoltre, mentre efficace per le vene minori, non è indicata per il trattamento di vene varicose di calibro maggiore. Il consenso informato richiede di discutere questi aspetti e di valutare le opzioni terapeutiche alternative in base alle condizioni specifiche del paziente.

Consenso Informato Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie): Rischi e complicanze potenziali

Cosa può andare storto:

Effetti collaterali della procedura di occlusione endovascolare percutanea mediante colla di cianoacrilato delle vene minori possono includere dolore localizzato, ecchimosi, edema e prurito nel sito di trattamento. Questi effetti sono generalmente lievi e transitori. La probabilità di insorgenza è generalmente superiore al 10%, in linea con altre procedure di scleroterapia.

Complicanze generali possono includere reazioni allergiche alla colla di cianoacrilato o agli anestetici locali, se utilizzati. Tali reazioni sono rare (inferiore al 1-2%).

Complicanze specifiche della procedura coinvolgono principalmente l'infiammazione venosa (flebite), che può verificarsi in meno del 5% dei casi. Anche la formazione di coaguli (trombosi) è possibile ma rara (meno dell'1%). È possibile un'usura tissutale locale, tuttavia è generalmente transitoria e risolvibile.

Rischi sistemici sono estremamente rari ma possono includere embolizzazione del cianoacrilato in sedi remote, potenzialmente causando complicanze vascolari a distanza. La letteratura scientifica non riporta dati sufficienti per quantificarne la frequenza. Un potenziale pericolo per la vita potrebbe insorgere in caso di embolizzazione polmonare, ma i dati indicano che questo è un evento eccezionalmente raro.

Nel complesso, la procedura è considerata sicura con un basso tasso di complicanze, ma è essenziale che venga eseguita da personale qualificato in ambienti adeguatamente attrezzati.

Consenso Informato Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie): Controindicazioni

Relative:

Le principali controindicazioni all'occlusione endovascolare percutanea con cianoacrilato includono pregressa reazione allergica al cianoacrilato, infezioni locali o processi infiammatori nelle aree da trattare. Condizioni che richiedono valutazione discrezionale comprendono la presenza di varici tronculari associate, coagulopatie, o disturbi della circolazione linfatica. Gli operatori devono considerare con cautela l'intervento su donne in gravidanza o in allattamento, e su pazienti con storia di tromboembolia venosa. L'uso di precauzioni speciali è indicato quando si trattano individui con comorbidità complesse, come malattie cardiovascolari o autoimmuni.

Assolute:

Le controindicazioni assolute all'occlusione endovascolare percutanea delle vene minori mediante colla (cianoacrilato) includono: ipersensibilità nota al cianoacrilato, presenza di infezioni cutanee attive o dermatiti nell’area da trattare, trombosi venosa profonda recente o in corso, e disturbi della coagulazione non controllati. Inoltre, è controindicata in pazienti con gravi malattie sistemiche o condizioni che compromettano la guarigione. Dichiarando di essere a conoscenza di queste condizioni, il paziente conferma di non presentarne alcuna.

Consenso Informato Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie): Alternative disponibili

Possibili alternative:

Le alternative all'occlusione endovascolare percutanea mediante cianoacrilato per le vene reticolari e teleangectasie includono la scleroterapia, che utilizza agenti sclerosanti per chiudere le vene, e il laser terapia, che impiega energia luminosa per coagulare e chiudere i vasi sanguigni. Altre opzioni possono comprendere la microflebectomia, consistente nella rimozione chirurgica delle vene attraverso piccole incisioni cutanee.

Principali differenze:

L'occlusione endovascolare con cianoacrilato offre benefici come rapidità e minimo trauma; tuttavia, possono verificarsi reazioni infiammatorie. Altre tecniche come la scleroterapia tradizionale comportano rischi di tromboflebiti o iperpigmentazioni, mentre la laserterapia può causare ustioni o alterazioni pigmentarie. L'ecografia-guidata migliora la precisione. Ogni approccio ha un profilo rischio-beneficio differente, da valutare in base al caso clinico specifico.

Conseguenze del rifiuto:

L'assenza della procedura di occlusione con cianoacrilato potrebbe portare a un peggioramento dei sintomi come dolore, edema e stasi venosa. Inoltre, aumenta il rischio di complicanze quali ulcere alle gambe e tromboflebiti. A lungo termine, può comportare un deterioramento della qualità della vita a causa della progressiva disfunzione venosa e potenziale sviluppo di insufficienza venosa cronica.

Consenso Informato Occlusione endovascolare percutanea mediante colla (cianoacrilato) delle vene minori (reticolari e teleangectasie): Indicazioni pre e post-procedura

Cosa fare prima:

Per la preparazione all'occlusione endovascolare percutanea con cianoacrilato, il paziente deve seguire queste indicazioni: evitare l'assunzione di farmaci anticoagulanti e FANS senza consultare il medico, indossare abiti larghi, mantenere ben idratata la pelle delle gambe e seguire le prescrizioni pre-procedura del personale sanitario, come eventuali digiuni o restrizioni. Segnalare allergie ai materiali utilizzati durante la procedura.

Cosa fare dopo:

Dopo l'occlusione endovascolare percutanea con cianoacrilato, il paziente dovrebbe evitare attività fisica intensa per 48 ore. È consigliato indossare calze a compressione secondo indicazione del medico per favorire la guarigione. Potrebbe presentarsi una lieve reazione infiammatoria locale, gestibile con analgesici. È importante mantenere pulita l'area trattata e seguire eventuali istruzioni specifiche del chirurgo per il monitoraggio post-operatorio.

Cosa evitare:

Dopo l'occlusione endovascolare percutanea mediante colla con cianoacrilato delle vene minori, è sconsigliato sollevare pesi e evitare attività fisiche intense per almeno una settimana. È importante non esporsi a fonti di calore eccessivo come saune e bagni caldi. È inoltre consigliato evitare di sostare a lungo in piedi e indossare vestiti stretti che possano comprimere l'area trattata.

A cosa prestare attenzione:

Dopo la procedura di occlusione endovascolare percutanea con cianoacrilato, il paziente deve contattare immediatamente un professionista sanitario in caso di dolore intenso, gonfiore persistente, cambiamenti di colore cutaneo o segni di infezione come arrossamento e secrezione. È fondamentale anche monitorare la comparsa di reazioni allergiche come prurito o difficoltà respiratorie.

Genera il Modulo

Consapevolezza e trasparenza nella relazione di cura.

Il Progetto | Elenco Procedure | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Contatti



Copyright © 2025 Consavio | Powered by Fondazione Sanità Responsabile